La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pasta è il piatto protagonista della cucina della tradizione contadina di molte regioni italiane, con la maccaronara siamo in Irpinia. È un tipo di pasta lunga, simile agli spaghetti, fatto solo con semola e acqua. Servite questo filo di pasta con sughi al pomodoro e ragù, la rugosità della pasta esalterà il sapore del sugo, creando un primo piatto molto gustoso.
1
Per la maccaronara, disponete tutti gli ingredienti per preparare la pasta sul piano da lavoro.
Mescolate la farina con l'acqua e un pizzico di sale e lavorate l'impasto fino a farlo diventare liscio e omogeneo.
2
Dividete la pasta in 2 parti e, con l’aiuto di una sfogliatrice o di un normale mattarello, stendete la pasta in una sfoglia di circa 1/2 cm.
Preparate la maccaronara facendo scorrere sulla sfoglia l’apposito matterello scanalato che, esercitando una leggera pressione, vi consentirà di tagliare la pasta in maniera omogenea
3
Sistemate la maccaronara su una tavola di legno spolverata con farina di semola, in modo che non si attacchi.
La maccaronara ha bisogno di pochi minuti per la cottura e si consiglia di servirla sempre con un sugo al pomodoro.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!