La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Il macco di fave è una gustosa crema di legumi che si può preparare con le fave fresche, quando sono in stagione, o con le fave secche. Un piatto dalla ricetta facile diffuso soprattutto nelle regioni dell'Italia meridionale.
Il macco di fave è uno squisito piatto tipico di alcune regioni del sud Italia come Sicilia, Puglia e Calabria. Si tratta di una ricetta semplicissima, una purea che si può preparare con le fave fresche quando sono in stagione, a primavera, e durante il resto dell'anno con le fave secche.
Il procedimento resta identico, ed è molto facile: le fave si fanno cuocere in acqua, con una base di cipolla imbiondita in olio, fino a quando diventano abbastanza morbide da disfarsi o poter essere frullate. A profumare un mazzetto di finocchietto selvatico che può essere aggiunto dopo averlo sbollentato oppure a crudo.
Se non lo avete mai provato, il macco di fave fresche vi sorprenderà con il suo sapore delicato ma di carattere e il suo colore verde brillante. Date al vostro piatto la consistenza che preferite: quella di una densa purea o di una morbida crema, liscia e vellutata o piacevolmente granulosa. Per servire un giro d'olio extravergine a crudo, una macinata di pepe e fette di pane casereccio, per un pasto sano e gustoso.
Le fave sono legumi primaverili che si gustano anche crude. Ricche di proteine, vitamine e sali minerali sono particolarmente adatte a chi segue una dieta povera o priva di proteine animali. Tra le nostre ricette di primi con le fave vi consigliamo di provare anche il minestrone saporito di fave o le tagliatelle con fave e calamaretti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fave stufate, Vignarola, Fave fresche al prosciutto, Zuppa di fave fresche
1
Per preparare il macco di fave dovete innanzitutto pulite le fave. Se usate fave fresche, sgranatele ed eliminate la pellicola esterna che le riveste. Se utilizzate le fave secche, sciacquatele e lasciatele in ammollo in abbondante acqua per una notte. Il giorno successivo sciacquatele di nuovo. In un tegame capiente rosolate la cipolla tagliata sottile insieme allo spicchio d'aglio.
2
Aggiungete le fave, ma tenetene da parte una ventina per la decorazione finale. Mescolate le fave, copritele a filo con acqua aggiungendo una presa di sale grosso. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 15-20 minuti, controllando e mescolando di tanto in tanto, per evitare che le fave si attacchino sul fondo. Se dovessero asciugarsi troppo, idratate con un mestolo d'acqua.
3
A fine cottura aggiungete il finocchietto selvatico e spegnete il fuoco. Lasciate intiepidire quindi frullate fino a ottenere una crema omogenea.
4
In una padella, fate saltare le fave che avete tenuto da parte, insieme a un filo d’olio, dovranno diventare croccanti. Suddividete il macco di fave nei singoli piatti, o servitelo in un piatto da portata, e completate con le fave intere, un giro d'olio e una macinata di pepe. Servite con fette di pane abbrustolite e strofinate con aglio.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!