Macco di fave
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Il macco di fave è una gustosa crema di legumi che si può preparare con le fave fresche, quando sono in stagione, o con le fave secche. Un piatto dalla ricetta facile diffuso soprattutto nelle regioni dell'Italia meridionale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 700 g di fave fresche già sgranate (o 500 g di fave secche decorticate)
- 1 cipolla di Tropea
- 2 spicchi d'aglio
- finocchietto selvatico
Come preparare: Macco di fave
Per preparare il macco di fave dovete innanzitutto pulite le fave. Se usate fave fresche, sgranatele ed eliminate la pellicola esterna che le riveste. Se utilizzate le fave secche, sciacquatele e lasciatele in ammollo in abbondante acqua per una notte. Il giorno successivo sciacquatele di nuovo. In un tegame capiente rosolate la cipolla tagliata sottile insieme allo spicchio d'aglio.
Aggiungete le fave, ma tenetene da parte una ventina per la decorazione finale. Mescolate le fave, copritele a filo con acqua aggiungendo una presa di sale grosso. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 15-20 minuti, controllando e mescolando di tanto in tanto, per evitare che le fave si attacchino sul fondo. Se dovessero asciugarsi troppo, idratate con un mestolo d'acqua.
A fine cottura aggiungete il finocchietto selvatico e spegnete il fuoco. Lasciate intiepidire quindi frullate fino a ottenere una crema omogenea.
In una padella, fate saltare le fave che avete tenuto da parte, insieme a un filo d’olio, dovranno diventare croccanti. Suddividete il macco di fave nei singoli piatti, o servitelo in un piatto da portata, e completate con le fave intere, un giro d'olio e una macinata di pepe. Servite con fette di pane abbrustolite e strofinate con aglio.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto