La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Tagliate la pasta con una rotella dentellata a pezzi irregolari, più o meno a forma di losanga. Mondate il sedano rapa, sciacquatelo, tagliatelo a dadini e, man mano che è pronto, mettetelo a mollo in acqua acidulata con il succo di limone.
Sciogliete 30 grammi di burro in una padella antiaderente, unite le mandorle a lamelle, cuocetele su fiamma bassa fino a che iniziano a dorare, scolatele con una schiumarola e unite al condimento il sedano rapa sgocciolato e le mandorle intere.
Lasciate soffriggere il tutto per qualche minuto, versate il brodo caldo, coprite e cuocete la verdura su fiamma bassa, per circa 20 minuti. Unite la panna, frullate con un mixer a immersione e regolate di sale e pepe.
Cuocete la pasta in acqua salata in ebollizione. Versate la vellutata di sedano rapa nelle fondine, scolate i maltagliati, conditeli con il burro rimasto, disponeteli al centro della vellutata e completate con scaglie di Roquefort e con le mandorle a lamelle.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!