Marmellata di arance amare
- Preparazione
- ricetta media
La marmellata di arance amare è una preparazione dal sapore unico, ottima a colazione su una fetta di pane fragrante o come farcitura per dolci rustici e profumati. Gli ingredienti sono pochi, la ricetta non è complessa e soprattutto è buonissima, una garanzia!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo cottura 1h e 30 min
INGREDIENTI
- 1.5 kg di arance mature con la buccia sottile (metà peso di arance dolci e metà di arance amare: il mix dipende dai gusti personali)
- 750 g di zucchero
- 1 limone e ½ (o due limoni piccoli) opzionale:
- qualche cucchiaio di Rhum Stroh 80°
Come preparare: Marmellata di arance amare
La marmellata di arance amare richiede qualche giorno di preparazione. Per prima cosa bucherellate con una forchetta la buccia di tutte le arance. Immergetele in una ciotola e coprite con acqua fredda, cambiate l’acqua due volte al giorno per tre giorni. Il quarto giorno preparate le arance per la cottura: tagliate ed eliminate le estremità delle arance e affettatele (buccia compresa) eliminando i semi e tagliando le fette a piccoli pezzettini
Pesate la frutta e mettetela in una pentola capiente, aggiungete circa un bicchiere di acqua per ogni kg di frutta (per 1.5 kg circa 450 g di acqua). Cuocete a fuoco basso per circa 30-40 minuti, poi lasciate raffreddare e aggiungete lo zucchero (almeno metà del peso della frutta) e un limone per ogni kg di frutta (il succo insieme alla buccia tagliata a pezzettini).
Portate a bollore e cuocete fino a quando il composto raggiunge la densità desiderata (almeno 15-20 minuti, poi in base alla consistenza desiderata prolungate fino a un’ora). Fate la prova mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino precedentemente raffreddato in freezer. Fate scorrere la marmellata sul piattino e verificate la consistenza desiderata. Togliete dal fuoco (a questo punto a piacere potete aggiungere qualche cucchiaio di Rhum Stroh 80°), mescolate e invasate.
Mettete a bollire i vasetti avvolti da due strofinacci così che non sbattano tra loro. Fate bollire per 40 minuti, dopodiché raffreddate a testa in giù i vasetti di marmellata di arance amare che sono così pronti per essere conservati.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto