La marmellata di arance è uno dei metodi più semplici ed efficaci per conservare sapori e profumi di questo agrume tipicamente invernale.
Si dice marmellata di limoni, ma non confettura, le regole che definiscono la differenza sono molto precise. Vi insegniamo a fare la marmellata di limoni, meglio se bio, per una colazione corretta, magari accompagnata a del pane integrale oppure a delle fette biscottate.
Ci sono regole precise per cui si dice 'marmellata di limoni' e non confettura. La marmellata è infatti il prodotto ottenuto a partire da polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze di agrumi. Dunque si dice marmellata di arance, limoni, mandarini e bergamotto, per esempio. Mentre si definisce confettura quella di albicocche o di ciliegie. In questo articolo vi spieghiamo tecnicamente le differenze tra confettura, marmellata e composta.
Quando si preparano marmellate e conserve a casa occorre seguire delle regole per evitare rischi per la salute, legati alla qualità della conservazione oltre che alla selezione delle materie prime e alle condizioni igieniche dell'ambiente. Per esempio i contenitori non vanno mai riempiti fino all'orlo, si deve lasciare uno spazio che si definisce 'spazio di testa', questo spazio serva a gestire l'aumento del contenuto e a formare il vuoto all'interno del contenitore. Inoltre per effettuare l'operazione di pastorizzazione a casa è necessario immergere completamente i barattoli in acqua (dopo aver lasciato il prodotto all'interno), coprire con un coperchio e portare l'acqua a bollore per almeno trenta minuti. Per approfondire le regole dettate dall'Istituto Superiore della Sanità per le conserve leggete 'Conserve e botulino'.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata a incrocio con mamellata, Confettura di pomodori, Crostata alla confettura di mirtilli
1
Per preparare la marmellata di limoni per prima cosa lavate accuratamente i limoni biologici, spazzolateli e tagliateli a fettine privandoli dei semi. Sistemate tutte le fettine di limone in una ciotola e ricoprite di acqua. Lasciate riposare per almeno 24 ore. Trascorso questo tempo ripetete l'operazione: scolateli e ricopriteli nuovamente di acqua. Coprite con della carta trasparente e lasciate riposare altre 24 ore, sempre a temperatura ambiente. In questo modo eliminerete la parte acidula dei limoni.
2
Mettete i limoni in una pentola e ricoprite di acqua. Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore, scolate le fettine di limone e conservate l'acqua di cottura. Aggiungete lo zucchero e fate cuocere per circa 40 min. Di tanto in tanto, se necessario, aggiungere l'acqua di cottura.
3
Quando la marmellata di limoni raggiunge la giusta consistenza, versatela in un barattolo. Chiudete con il coperchio ermetico e capovolgete e lasciate raffreddare completamente la marmellata di limoni. Procedete poi alla pastorizzazione come descritto nell'introduzione.
La marmellata di arance è uno dei metodi più semplici ed efficaci per conservare sapori e profumi di questo agrume tipicamente invernale.
Provate la marmellata di arance e zenzero, una ricetta facile che consente di gustare tutto l'anno gli aromi degli agrumi: sul pane o nei dolci casalinghi.
Una conserva di frutta da preparare per una sana e golosa colazione. È ottima spalmata sul pane o sulle fette biscottate o per accompagnare lo yogurt al naturale.
La confettura di pere è una conserva di frutta buonissima, dal sapore dolce e delicato. Ottima sul pane o per farcire dolci e accompagnare formaggi.
La confettura di mele è una conserva di frutta da spalmare sulle fette biscottate o sul pane per colazione. Servita con biscottini leggeri diventa un semplice e veloce dessert. Ecco la nostra ricetta.
La confettura di mirtilli è una delle irresistibili conserve che si possono realizzare con i frutti di bosco. Questi piccoli frutti dal colore blu-viola, sono potenti antiossidanti naturali, che aiutano a contrastare i radicali liberi. I mirtilli...