Melanzane in padella con olive e capperi

Vi proponiamo una ricetta facile per realizzare un contorno gustoso e stuzzicante: le melanzane in padella con olive e capperi. ​Si tratta di una pietanza vegetariana nella quale i sapori tipici dell'estate mediterranea si fondono in un piacevole insieme agrodolce. Da provare!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le melanzane in padella con olive e capperi sono un gustoso contorno estivo. La preparazione della ricetta è piuttosto semplice: le melanzane a tocchetti, dopo aver riposato una mezz'ora sotto sale perché perdano l'acqua in eccesso, vengono soffritte in padella insieme a cipollepomodori, arricchite con olive capperi e condite con aceto e zucchero. Con l'aggiunta di qualche mandorla tostata e tritata, questo contorno di melanzane può essere servito anche come antipasto, magari accompagnato da piccole bruschette di pane. Così come la Caponata classica, anch'essa a base di melanzane in agrodolce, queste melanzane in padella si possono gustare sia a temperatura ambiente sia fredde. 

La melanzana è un ortaggio dalle molteplici varietà e molto versatile in cucina, che si consuma però esclusivamente cotto. Probabilmente originaria delle zone più calde di India e Cina fu importata dagli arabi nel bacino del Mediterraneo dove ha trovato ottime condizioni ambientali, tanto da diventare, anche da noi, un prodotto tipico. Piatti tradizionali come la Pasta alla Norma o le Melanzane alla parmigiana lo dimostrano ampiamente. Seguite i nostri consigli e le ricette proposte nello speciale su come cucinare le melanzane.

E se non avete mai assaggiato le Melanzane al cioccolato vi consigliamo vivamente di provarle, sono curiose e buonissime!

ALTRE RICETTE GUSTOSEMelanzane ripiene di carne al sugo, Parmigiana di melanzane grigliate, Melanzane al pecorinoParmigiana estiva fredda

1

Per realizzare le melanzane in padella con olive e capperi iniziate a lavare e asciugare le melanzane. Tagliatele a cubetti dopo aver eliminato la parte centrale particolarmente ricca di semi. Lasciatele mezz'ora sotto sale perché perdano un po' della loro acqua amarognola. Trascorsa la mezz'ora sciacquate i cubetti di melanzana e asciugateli. In un tegame scaldate due cucchaiai d'olio, unite le cipolle tagliate a velo e gli spicchi d'aglio interi. Quando sono leggermente dorati, togliete gli spicchi d'aglio e unite i cubetti di melanzana.

 

2

Aggiungete quindi i pomodori freschi privati dei semi e tagliati a dadini: salate e pepate.

3

Cuocete su fuoco medio per circa un quarto d'ora, mescolando spesso perché melanzane e pomodori non si attacchino al fondo della padella. Aggiungete ora il prezzemolo tritato finemente, le olive, i capperi sciacquati dal sale e strizzati, l'aceto e lo zucchero. Lasciate insaporire bene e quindi assaggiate le melanzane per verificare che abbiano un sapore agrodolce: se fossero troppo agre aggiungete un pizzico di zucchero, se fossero troppo dolci aggiungete uno spruzzo d'aceto.  

 

4

Dopo pochi minuti togliete dal fuoco: potete servite le melanzane in padella con olive e capperi calde o tiepide.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MELANZANE IN PADELLA CON OLIVE E CAPPERI"

Rose di carote

Le rose di carote sono un'idea originale per proporre un antipasto o un contorno semplice ma gustoso e scenografico, utilizzando le carote in modo diverso dal solito. Sono buonissime! Leggi tutto

Patate in tecia

Le patate in tecia sono un contorno saporito tipico della città di Trieste. Una ricetta della tradizione che si cuoce in padella e si prepara con ingredienti semplici: patate, cipolle e pancetta. Leggi tutto