Meringata classica
- Preparazione 1h
- ricetta media
Due dischi di bianchissima meringa e tanta soffice crema diplomatica: la meringata classica è un dolce goloso e raffinato, perfetto per concludere una cena estiva. Una ricetta che prevede passaggi accurati ma garantisce un dessert indimenticabile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 4h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 400 g di albume
- 800 g di zucchero semolato Per la crema diplomatica
- 300 g di crema pasticciera
- 300 g di panna fresca
- 1 bacca di vaniglia
- 5 g di gelatina in fogli Inoltre
- 100 g di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente)
Come preparare: Meringata classica
Iniziate la preparazione della meringata classica miscelando albume e zucchero semolato in una boule. Mettete il composto a bagnomaria mantenendo una temperatura di 55-60°C al massimo, tenendo mescolato ma senza montare, sino a quando lo zucchero si sarà sciolto bene.
Montate quindi il composto per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa ferma, liscia e lucida.
Trasferite la massa montata in una sac-à-poche e, su una placca foderata con carta da forno, create due dischi di meringa spessi circa 1 cm. Su un'altra placca foderata componete un'altra base di meringa della forma desiderata: quest'ultima andrà poi sbriciolata.
Lasciate asciugare entrambe le preparazioni in forno a una temperatura tra i 50 e i 60 gradi per almeno 4 ore, facendo attenzione che non prendano colore.
Reidratate la gelatina in acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere in una piccola quantità di crema pasticciera preparata secondo la ricetta base. Unite il composto alla restante crema, insieme ai semini prelevati dalla bacca di vaniglia. Montate la panna ben ferma e unitela alla crema pasticciera. Passate quindi al montaggio del dolce. Disponete un primo disco di meringa sul piatto da portata, ricopritelo con circa metà della crema diplomatica e distribuitevi sopra le gocce di cioccolato (o il cioccolato fondente tritato).
Coprite con il secondo disco di meringa e distribuite sulla superficie e sui bordi la crema diplomatica rimasta, aiutandovi con una spatola.
Decorate infine con le meringhe sbriciolate, disponendole su tutta la superficie esterna.
La meringata classica è pronta per essere servita.
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto