La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Le meringhe al lemon curd sono dolcetti deliziosi, dei pasticcini con i quali concludere una cena speciale o allietare in modo raffinato una pausa con il tè. Ecco la ricetta, che non prevede grosse difficoltà ma richiede qualche accorgimento, per questi cestini di meringa svizzera farciti con la più profumata crema di limone.
Per 12 meringhe
Le meringhe al lemon curd sono pasticcini di meringa farciti con una crema al limone che appartiene alla ricca tradizione della pasticceria inglese. Dolcetti, quindi, perfetti da servire con il caffè a fine pasto, con il tè del pomeriggio o da gustare come piccola delizia per una pausa golosa in qualunque momento della giornata.
Le meringhe sono un semplice ma raffinato peccato di gola: a base di albume e zucchero a velo, non sono difficili nella ricetta ma necessitano della giusta attenzione nella preparazione e nella cottura.
Per preparare le meringhe al lemon curd si impiega la meringa svizzera, caratterizzata dal fatto che gli albumi vengono scaldati a bagnomaria, insieme allo zucchero, e poi montati da caldi fino al completo raffreddamento della massa. Una volta data forma ai dolcetti si fanno seccare in forno a bassa temperatura.
Il lemon curd è una crema di limone a base di uova e burro montati che si prepara facilmente e in meno di mezz'ora. Grazie all’impiego di succo e scorza in uguale quantità ha sapore e profumo molto intensi.
Limone e meringa è un binomio particolarmente felice proprio perché equilibrato in maniera perfetta tra una dolcezza quasi esasperata e note più aspre e aromatiche. Lo ritroviamo, infatti, nella crostata meringata al limone e in queste monoporzioni di crostata meringata al latte condensato e limone in barattolo.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata meringata al limone con frutta, Tortini di meringa al lime, Meringhe alla panna montata, Meringhe al cioccolato
1
Per preparare le meringhe al lemon curd cominciate dalla meringa: in una bastardella raccogliete lo zucchero, gli albumi, il pizzico di sale e il cremor tartaro. Cuocete a bagnomaria mescolando con una frusta fino a quando il composto avrà raggiunto una temperatura di 60-65°. A questo punto ritirate e aggiungete l'estratto di vaniglia. Montate con le fruste elettriche fino al completo raffreddamento della massa.
2
Appena la meringa svizzera sarà fredda e stabile distribuite il composto a cucchiaiate su 2 teglie foderate con carta forno formando 12 meringhe e con il dorso del cucchiaio formate una piccola depressione al centro. Cuocetele nel forno preriscaldato a 90°C per circa 2 ore. Spegnete e lasciate raffreddare completamente nel forno spento e con lo sportello tenuto leggermente aperto.
3
Mentre le meringhe cuociono in forno, preparate il lemon curd secondo la ricetta base e poi fatelo raffreddare in frigorifero fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Farcite quindi le meringhe disponendo un po' di lemon curd nell'incavo di ciascuna meringa. Spolverizzate con zucchero a velo e cospargete con la granella di pistacchi: le meringhe al lemon curd sono pronte per essere servite.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!