Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta.
Il migliaccio napoletano è un dolce della tradizione, che si prepara nelle feste di Carnevale. È una torta soffice e cremosa, con l'impasto a base di semola rimacinata e ricotta. Un dolce da scoprire e far scoprire, insieme ad altre ricette campane più note, come la pastiera o la torta caprese.
1
Per preparare il migliaccio napoletano, in un pentolino versate il latte e fate scaldare a fiamma alta. Aggiungete a pioggia la semola, mescolate e lasciate sobbollire fino a quando non sarà cotta.
2
Lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso.
Sempre mescolando, aggiungete poco alla volta la ricotta setacciata.
3
Quando il composto sarà ben amalgamato, unite il succo d'arancia e la buccia di limone grattugiato. Successivamente incorporatevi con delicatezza gli albumi montati a neve ferma e la semola cotta lasciata raffreddare.
4
Disponete l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, da 22 cm di diametro, e cuocete in forno caldo a 180°C per circa un'ora. Lasciate riposare il dolce prima di sformarlo. Spolverizzate il migliaccio di zucchero a velo prima di servire.
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zona della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta.
La pastiera è un dolce tipico napoletano, tra i più amati sia in Italia che all’estero. Di questa torta golosa esistono tante versioni, ma la più famosa è sicuramente quella napoletana.
Gli strauben sono delle frittelle di origine altoatesina, a base di latte, farina, uova e grappa, dalla caratteristica forma a chiocciola. Questo motivo a spirale si ottiene facendo passare la pastella attraverso un apposito imbuto direttamente...
Le castagnole sono dolci di Carnevale, deliziose frittelle tipiche non solo della Romagna, ma comuni a più regioni del Nord e Centro Italia. Sono piccole sfere con un interno soffice e profumato. La ricetta è facile e ha varianti a seconda delle...
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...