Millefoglie al cioccolato e more
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare pronta
- zucchero a velo PER LA CREMA MOUSSELINE:
- 400 g di crema pasticciera
- 180 g di cioccolato fondente al 75%
- 120 g di burro morbido INOLTRE:
- 125 g di more
- lavanda (facoltativa)
INTRODUZIONE
Pasta sfoglia leggermente dolce, caramellata, e inframezzata da più strati di una copiosa crema, sono alcuni tratti di un dolce affascinante e irresistibile. È la millefoglie, il sogno di tutti i golosi. In questa ricetta l'abbiamo farcita con una crema mousseline al cioccolato fondente, un nome altisonante per una preparazione per nulla complicata. Si tratta infatti di montare la crema pasticciera insieme al burro morbido e al cioccolato fuso. Per completare sono necessarie more e lavanda (del tutto facoltativa). La millefoglie al cioccolato e more è un dolce appariscente, perfetto per essere portato in tavola per concludere una cena estiva con gli amici o una romantica serata a due. Altre interessanti varianti sono la millefoglie alla panna e frutti di bosco, alla mousse di cioccolato e alla crema.
Come preparare: Millefoglie al cioccolato e more
Per preparare la millefoglie al cioccolato e more, disponete la pasta sfoglia su una teglia rivestita da carta da forno. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta. Appoggiatevi sopra una seconda teglia, vuota, e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 10 minuti. Sfornate, spolverizzate con lo zucchero a velo setacciato. Cuocete di nuovo in forno, senza la seconda teglia, per circa 10 minuti o comunque fino a quando la sfoglia sarà ben caramellata. Sfornate e fate raffreddare.
Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e trasferitelo all'interno di una ciotola. Ponetelo nel microonde alla massima potenza per 30 secondi. Estraete la ciotola, mescolate con un cucchiaio, e rimettetelo nel microonde per altri 30 secondi. Mescolate e fate raffreddare. In alternativa potete fondere il cioccolato a bagnomaria. Riunite in una ciotola la crema pasticciera (che dovrà avere una temperatura di 18-20°) insieme al burro morbido e montate con le fruste elettriche o con la planetaria fino ad ottenere un composto spumoso.
Unite alla crema il cioccolato e montate di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferite la crema mousseline all'interno di una sac à poche e ponete in frigorifero fino al momento dell'utilizzo. Tagliate la pasta sfoglia cotta in quadrati o rettangoli, in base alla forma che volete conferire alla millefoglie.
Ponete un quadrato di pasta sfoglia su un piatto. Fate un primo strato di crema mousseline formando tanti ciuffi con la sac à poche. Ponete un'altra sfoglia seguita da altra crema. Appoggiatevi sopra l'ultimo strato di sfoglia e completate con la crema, more e fiori di lavanda. Servite subito.
Millefoglie, fragole e banana
Impastare il panetto (burro e farina) senza lavorare troppo, dargli una forma rettangolare e mettere in frigo per un'ora prima dell'utilizzo. Impastare il pastello per qualche minuto e far riposare per un'ora a temperatura ambiente coperto dalla... Leggi tutto
Millefoglie al tris di creme
Scongelate la pasta, ricavatene 4 dischi di 26 cm di diametro. Foderate una teglia con carta da forno, adagiatevi un disco, spennellatelo col tuorlo sbattuto. Cuocete 20 minuti in forno caldo a 180°. Cuocete gli altri tre dischi senza... Leggi tutto
Millefoglie alla confettura di pesche
Foderate una teglia con l’apposita carta, adagiatevi un disco di pasta sfoglia e cuocetelo in forno caldo a 170° fino a quando apparirà gonfio e friabile. Allo stesso modo cuocete gli altri due. Fate dorare in forno caldo a 150° la granella di... Leggi tutto
Millefoglie al cioccolato con crema di ricotta e sorbetto ai cachi
Cucinare assecondando la stagionalità è un gesto bellissimo. È salutare perché permette di alimentarsi in modo vario e completo, ecologico e, aspetto da non sottovalutare, consente un certo risparmio in termini... Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto