Millefoglie alla crema pasticciera e lamponi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Quella della millefoglie alla crema pasticciera e lamponi è una ricetta facile e veloce da realizzare: un goloso dolce monoporzione che non necessita di particolare dimestichezza in cucina. In meno di un'ora, infatti, avrete un dessert perfetto per ogni occasione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 basi rettangolari pronte di sfoglia per millefoglie
- 500 ml di latte intero
- la scorza di 1 limone bio
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero semolato
- 80 g di farina 00
- zucchero a velo PER IL COULIS DI LAMPONI:
- 125 g di lamponi
- 30 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di succo di limone INOLTRE:
- qualche lampone fresco per servire
Bella da vedere e golosa: ecco la millefoglie alla crema pasticciera e lamponi, un dolce facile e veloce da realizzare che si presta a essere un dessert perfetto per ogni occasione. Ispirata alla torta millefoglie classica, questa versione in chiave monoporzione è molto semplice da realizzare: le sfoglie, infatti, sono quelle già pronte che si trovano comunemente al supermercato, subito da farcire come più vi piace. Per esempio, noi ve la presentiamo anche con ricotta e pere. Qui la crema pasticciera si accompagna a un culis di lamponi, che ne bilancia la dolcezza con un tocco di acidità. Un dessert che potete realizzare anche preparando da voi la sfoglia: un metodo sempre veloce è quello di utilizzare la pasta sfoglia rettangolare già pronta come nel caso della nostra Millefoglie al cioccolato e more oppure di realizzare la base con la pasta sfoglia rapida: i tempi si allungheranno un po'. Se amate i dolci, ma avete ancora meno tempo o cercate idee dell'ultimo minuto ecco 10 idee per dolcetti e dessert che si preparano al massimo in 30 minuti e per i fan della crema pasticciera ci sono queste 20 ricette di dolci effetto wow.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Millefoglie di lingue di gatto e crema diplomatica, Millefoglie caramellata ai frutti di bosco
Come preparare: Millefoglie alla crema pasticciera e lamponi
Bastano pochi passaggi per preparare questa millefoglie alla crema pasticciera e lamponi. Per prima cosa preparate la crema: lavorate in una casseruola i tuorli con lo zucchero, usando un cucchiaio di legno. Aggiungete a poco a poco la farina, senza smettere di mescolare finché il composto risulta amalgamato.
Versate poco per volta, e sempre girando, il latte bollente in cui avete messo un po’ di vaniglia oppure un po’ di buccia di limone grattugiata. Ponete sul fuoco, continuate a mescolare, fate sobbollire per 3-4 minuti. Non superate gli 82° di temperatura. La temperatura corretta è di 84-85°C, ma è consigliabile non superare gli 82°, perché la crema continuerà a cuocere anche una volta tolta dal fuoco; levatela perciò dal fuoco al raggiungimento degli 82°. In questo modo otterrete una crema pasticciera liscia e senza sgradevoli sentori di uovo cotto. Versatela in una ciotola, coprite con pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare completamente.
Dedicatevi al culis. Lavate velocemente e asciugate i lamponi e trasferiteli in una casseruola antiaderente con lo zucchero e il succo di limone. Mescolate e fate cuocere per qualche minuto, fino a quando la frutta sarà morbida. Frullatela con un frullatore a immersione all'interno di un contenitore a bordi alti. Filtrate quindi il composto ottenuto attraverso un colino a maglie fitte, in modo da rimuovere ogni impurità e i semi. Fate raffreddare.
Tagliate le sfoglie in modo da ottenere 3 rettangoli monoporzione per ciascun pezzo, per un totale di 12 sfogliette. Adagiate su un piatto una base e formate dei ciuffi di crema pasticciera che avrete trasferito in una sac à poche con bocchetta liscia da 13 mm. Aggiungete qualche lampone e un po' di coulis, quindi coprite con una seconda sfoglia e ripetete con crema, coulis e sfoglia. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti in modo da ottenere in tutto 4 millefoglie monoporzione. Spolverizzate con zucchero a velo e servite con il coulis rimasto.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Zuppa inglese con Oro Saiwa
Un grande classico della pasticceria ma in una versione analcolica e leggera, la zuppa inglese con Oro Saiwa è il dolce ideale per stupire tutti in chiusura di un pranzo o di una cena! Leggi tutto