La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Una morbida crema, cubetti di frutta speziata e cioccolato fondente, sfoglie friabili: è la millefoglie alla ricotta e pere, un dolce squisito e perfetto per una cena con gli amici o una romantica serata a due. Con le sfoglie già pronte, poi, diventa una ricetta facile e veloce. Irresistibile!
1
Per prima cosa, per preparare la millefoglie alla ricotta e pere, cominciate a setacciare la ricotta per eliminare gli eventuali granuli. Unitevi lo zucchero e lavorate il composto, con una spatola o una frusta a mano, fino ad ottenere una crema omogenea. Tenete da parte. Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti piccini e della stessa dimensione. Per questa ricetta sono preferibili pere con polpa dura e aromatica, come la varietà Kaiser, riconoscibile per la buccia color ruggine.
2
In un pentolino scaldate il burro e lo zucchero. Appena il composto inizia a brunire aggiungete la cannella e le pere. Cuocetele per circa 10 minuti girandole spesso con un cucchiaio di legno. Levatele dal fuoco e lasciatele raffreddare.
3
Quando le pere saranno fredde potete comporre il dolce: disponete la prima sfoglia sul piatto da portata e ricopritela con la ricotta. Utilizzando un sac à poche per questa operazione, potrete ottenere un effetto estetico raffinato. Distribuite quindi sulla ricotta metà delle pere e metà delle gocce di cioccolato.
4
Adagiatevi sopra una seconda sfoglia e ripetete il procedimento distribuendo la ricotta e le pere. Terminate adagiando con delicatezza l'ultima sfoglia. A questo punto potete scegliere se spolverizzare con un po' di zucchero semolato, o a velo o procedere con una decorazione più d'effetto Ad esempio ricoprendo la sfoglia con lo zucchero a velo e decorando con mezza pera, o fettine di pera, caramellata, frutta secca mista e qualche stellina d'anice.
5
In ogni caso fate riposare la millefoglie alla ricotta e pere per circa un'ora in frigorifero prima di decorarla e servire.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!