Minestra di cavolo nero e fagioli cannellini

La minestra di cavolo nero e fagioli cannellini è una ricetta facile, sana e genuina ideale per i mesi invernali, quando le temperature si abbassano. Condita con un delicato olio extravergine di oliva è un vero concentrato di benessere e bontà

Condividi

INGREDIENTI

Questa minestra di cavolo nero e fagioli cannellini con olio aromatizzato al rosmarino è una ricetta facile e sana, ideale per i mesi invernali, quando fuori fa freddo e si ha voglia di un comfort food genuino, come lo sono queste 27 minestre buone e sane semplicemente perfette per l'inverno. Al suo interno, infatti, c'è tutto il buono dell'orto invernale, con verdure come il cavolo nero e tuberi come il topinambur, da utilizzare al posto della patata. I fagioli cannellini, invece, portano i benefici dei legumi, per un mix sotto il segno del benessere. In questa ricetta, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegana, i fagioli cannellini sono previamente lessati: se utilizzati da crudi, ricordatevi di tenerli in ammollo per 12 ore, sciacquarli bene sotto l'acqua e poi cuocerli in una pentola con 1 litro e mezzo d'acqua per 1 ora o fino a quando saranno teneri. Potete fare la stessa operazione utilizzando una pentola a pressione: il tempo si dimezzerà. Per dare un tocco creativo a questa minestra abbiamo pensato di realizzare un olio aromarizzato al rosmarino molto semplice da preparare.  Se vi piacciono i piatti corroboranti come questo, provate anche la zuppa di cavolo nero o la zuppa di cavolo nero con pane toscanoALTRE RICETTE GUSTOSE: Ribollita semplice, Zuppa frantoiana, Zuppa di cavolo verza e fagioli
1

Preparare la minestra di cavolo nero e fagioli cannellini con olio aromatizzato al rosmarino è semplice. Per prima cosa mondate il cavolo nero, eliminate le coste più legnose e spezzettatelo con le mani. Sbucciate il topinambur con un pelapatate e tagliatelo a cubetti. 

2

In una pentola fate rosolare con tre cucchiai di olio extravergine d'oliva la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota ridotti a cubetti. Aggiungete il topinambur, mescolate. Unite un mestolo di brodo vegetale bollente. 

3

Unite il concentrato di pomodoro e fate cuocere per altri 5 minuti. Aggiungete i fagioli e coprite con altro brodo vegetale. 

4

Portate a bollore e cuocete per altri 30 minuti unendo il cavolo nero dopo 10 minuti. Preparate intanto l’olio al rosmarino: in un pentolino versate l'olio e unite qualche ago di rosmarino. Cuocete a fiamma bassa per 5 minuti lasciando sobbollire dolcemente (non dovrà friggere). Trasferite in una ciotolina e lasciate raffreddare.

5

Prelevate un mestolo di minestra e frullatelo aggiungendo un cucchiaio di olio al rosmarino e unitelo nuovamente alla minestra, per darle una texture dalla consistenza più cremosa. In un padellino versate l'olio rimasto e abbrustolite del pane casereccio tagliato a cubetti. 

6

Trasferite nei piatti da portata e servite la minestra di cavolo nero e fagioli cannellini con i crostini di pane all'olio aromatizzato al rosmarino. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MINESTRA DI CAVOLO NERO E FAGIOLI CANNELLINI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto