Mini pavlova al cioccolato
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Ispirate al famosissimo dolce novecentesco, le mini pavlova al cioccolato prevedono un ripieno di panna alla nocciola e una cremosa ganache al cioccolato fondente in sostituzione della frutta. Il risultato è particolarmente goloso e altrettanto scenografico. Accompagnate da una tazzina di caffé amaro sono il dessert perfetto per coccolarsi dopo cena o per una specialissima pausa dolce.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 3 albumi a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di maizena
- 1 cucchiaino di fecola di patate
- 1 pizzico di cremor tartaro
- 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
- 300 g di panna fresca
- 250 g di pasta di nocciole PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di panna fresca PER DECORARE
- cacao amaro in polvere
INTRODUZIONE
Le mini pavlova al cioccolato sono deliziosi dessert monoporzione in grado di catturare i nostri sensi con la loro bontà e un aspetto elegante e lievemente retrò. La pavlova è un famosissimo dolce creato nella prima metà del secolo scorso per omaggiare la grazia e la leggiadrìa di una ballerina classica, Anna Matveyevna Pavlova. Bellezza e leggerezza sono quindi le caratteristiche principali di questo dolce.
La pavlova classica è costituita da un guscio di meringa, croccante fuori e morbido dentro, che racchiude panna montata non zuccherata e frutta fresca. La versione che qui vi proponiamo prevede panna alla nocciola e una ganache al cioccolato fondente: connubio divino di sapori e consistenze. Queste mini pavlova sono perfette quindi per concludere una cena in bellezza o regalarsi una pausa speciale.
Se volete realizzare una pavlova alla frutta vi proponiamo la Pavlova alla panna, fragole e pitaya o la Pavlova ai frutti rossi e passion fruit. Per una vera delizia provate le Mini pavlova al cioccolato e amarene.
La ganache è una preparazione a base di cioccolato e panna freschissima, non montata. Densa, lucida e compatta si impiega per farcire e ricoprire torte e pasticcini. Lasciatevi tentare dalla Torta con ganache al cioccolato, dalla Crostata con ganache al cioccolato e crema al mascarpone o dai deliziosi Cioccolatini fondenti con ganache al sesamo.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta di meringa e mousse al cioccolato, Fudge con ganache al cioccolato e frutta secca, Torta meringata alla nocciola e cioccolato, Quadrotti al cioccolato fondente, mou e fior di sale
Come preparare: Mini pavlova al cioccolato
Per realizzare le mini pavlova al cioccolato preparate innanzitutto la meringa. Montate a neve ferma gli albumi insieme a 1 cucchiaio di zucchero. Gradatamente, e senza mai smettere di montare, aggiungete poco alla volta lo zucchero restante, seguito dalla fecola e dall'amido setacciati con il cremor tartaro e, infine, dall’aceto. Continuate a montare il composto fino ad ottenere una meringa lucida e densa.
Tracciate con una matita, su un foglio di carta da forno, sei cerchi di circa 10-12 cm di diametro. Capovolgete il foglio e disponetelo su una teglia o sulla placca del forno. Con l'ausilio della tasca da pasticcere, partendo dai cerchi prima disegnati, formate 6 dischi di meringaggio sui quali andrete poi ad apporre un secondo strato che formerà il bordo di sei "cestini" di meringa, così come da immagine. Cuocete nel forno già caldo a 120° per circa 1 ora; al termine della cottura la meringa dovrà essersi rassodata esternamente senza però apparire dorata. Sfornate e, dopo aver fatto riposare le meringhe per qualche minuto, staccatele molto delicatamente dalla teglia e fatele raffreddare su di una griglia per dolci. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della ganache: portate la panna al limite del bollore e versatela sul cioccolato che avrete spezzettato e posto in una ciotola.
Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferite la ciotola in frigorifero per almeno 30 minuti o comunque fino a che la ganache si sarà raffreddata completamente e avrà raggiunto la giusta consistenza. Nel frattempo montate la panna, con uno sbattitore elettrico, ed incorporatevi la pasta di nocciole in più riprese. Per aiutarvi in questa operazione utilizzate una spatola morbida o un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare con molta delicatezza e movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Al momento di comporre il dolce trasferite la ganache in una tasca da pasticcere munita di bocchetta a stella da 15 mm. Farcite i cestini di meringa con la panna alla nocciola, decorateli con qualche ciuffetto di ganache e spolverizzate con cacao amaro in polvere. Servite subito le mini pavlova al cioccolato.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto