L'insalata di moscardini e fagiolini è un secondo piatto di mare completo, fresco e tipicamente estivo, una ricetta semplice da realizzare e ideale per una cena con amici.
Un secondo di pesce facile da preparare ma adatto anche alle grandi occasioni. I moscardini al sugo sono una delizia se cercate un piatto di mare pronto in pochi passaggi. Con la salsa di pomodoro ciliegino la scarpetta è assicurata e irresistibile.
I moscardini al sugo sono una delle ricette di pesce più facili e soddisfacenti da cucinare a casa, adatta anche a chi teme la preparazione del pesce. Due consigli: comprateli già puliti e fate attenzione al tempo di cottura.
Cotti in padella e pronti in meno di un'ora, il segreto per dei moscardini saporiti e veloci da preparare sta nella salsa di pomodoro ciliegino. Noi abbiamo scelto la salsa di pomodoro ciliegino Amo Essere Eccellente, dolce e dalla piacevole nota acidula.
Basta poco altro per completare questa ricetta dalla scarpetta assicurata: qualche oliva taggiasca e dei capperi dissalati, che richiamano i profumi mediterranei.
I moscardini al sugo sono ottimi come secondo insieme al vostro contorno di stagione preferito, o perché no, alla polenta. Potete usare lo stesso procedimento, riducendo i moscardini in pezzi più piccoli, per preparare uno straordinario sugo per gli spaghetti!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Calamari al sugo, Moscardini alla Luciana, Baccalà alla mediterranea
1
Per preparare i moscardini al sugo, come prima cosa lavate con cura i moscardini sotto l'acqua corrente e puliteli eliminando il becco e gli occhi. Controllate che non siano presenti residui nella testa. Asciugateli bene e rosolateli in una padella insieme a un giro di olio extravergine, per qualche minuto.
2
Una volta scottati i moscardini, aggiungete la salsa di pomodoro ciliegino. Cuocete per qualche minuto e nel frattempo mettete a bagno i capperi in una ciotolina d'acqua, affinché perdano parte del loro sale.
3
Aggiungete le olive e i capperi dissalati e ben scolati, dunque continuate la cottura dei moscardini per circa 20 minuti, profumando con della maggiorana se gradita. Regolate di sale solo se necessario, i moscardini risulteranno già saporiti.
4
Terminate la cottura dei moscardini fino a ottenere un sugo denso e corposo. I moscardini al sugo sono pronti, completate a piacere con del pepe macinato al momento e ancora qualche foglia di maggiorana fresca.
L'insalata di moscardini e fagiolini è un secondo piatto di mare completo, fresco e tipicamente estivo, una ricetta semplice da realizzare e ideale per una cena con amici.
I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in...
Il primo passaggio è pulire i totani seguendo lo stesso procedimento descritto al primo passaggio della ricetta dei calamari ripieni.
La ricetta classica delle seppie in umido, un secondo piatto di pesce facile, nutriente e gustoso. Pochi ingredienti di qualità per un risultato garantito.
I totani e patate al sugo sono un secondo piatto appetitoso e facile da realizzare. Pochi ingredienti e pochi passaggi rendono speciale questa ricetta per la domenica o i pasti quotidiani.
Lavate i totani in acqua corrente e spellate con cura i tentacoli.Preparate il ripieno: in una terrina amalgamate le uova con il formaggio grattugiato, il pangrattato, la mozzarella tagliata a dadini, un pizzico di sale, uno di pepe e peperoncino...