OK

Moscardini al sugo

Preparazione
20 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Moscardini al sugo ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
20 min
Tempo Cottura
40 min
Porzioni
4

PERCHÉ ABBIAMO SCELTO LA SALSA DI POMODORO CILIEGINO AMO ESSERE ECCELLENTE

Piccoli, rossi e dolci, i pomodori ciliegini italiani con cui è realizzata questa salsa la rendono perfetta per ricette semplici e piatti più elaborati. In questa preparazione, la salsa pronta accelera i tempi, permettendoci di concentrarci sulla cottura dei molluschi per ottenere la giusta consistenza e morbidezza. La sua dolcezza si unisce a olive e capperi, trasformandosi facilmente in un ottimo condimento per la pasta.

Preparazione Moscardini al sugo - Fase 1
Preparazione Moscardini al sugo - Fase 1

1

Per preparare i moscardini al sugo, come prima cosa lavate con cura i moscardini sotto l'acqua corrente e puliteli eliminando il becco e gli occhi. Controllate che non siano presenti residui nella testa. Asciugateli bene e rosolateli in una padella insieme a un giro di olio extravergine, per qualche minuto.

Preparazione Moscardini al sugo - Fase 2
Preparazione Moscardini al sugo - Fase 2

2

Una volta scottati i moscardini, aggiungete la salsa di pomodoro ciliegino. Cuocete per qualche minuto e nel frattempo mettete a bagno i capperi in una ciotolina d'acqua, affinché perdano parte del loro sale.

Preparazione Moscardini al sugo - Fase 3
Preparazione Moscardini al sugo - Fase 3

3

Aggiungete le olive e i capperi dissalati e ben scolati, dunque continuate la cottura dei moscardini per circa 20 minuti, profumando con della maggiorana se gradita. Regolate di sale solo se necessario, i moscardini risulteranno già saporiti.

Preparazione Moscardini al sugo - Fase 4
Preparazione Moscardini al sugo - Fase 4

4

Terminate la cottura dei moscardini fino a ottenere un sugo denso e corposo. I moscardini al sugo sono pronti, completate a piacere con del pepe macinato al momento e ancora qualche foglia di maggiorana fresca. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MOSCARDINI AL SUGO"

I calamari piccoli, dalla carne molto tenera, sono i più apprezzati e si cucinano interi. Quelli grandi sono un po' meno teneri e si cucinano tagliati ad anelli come nel caso dei calamari fritti con mandolre e riso soffiato oppure ripieni come in...

Condividi