Mousse allo champagne
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le bollicine francesi più famose conferiscono aroma e raffinatezza alla mousse allo champagne, un dolce al cucchiaio perfetto per festeggiare insieme ad amici e parenti le feste o le occasioni speciali.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 30 min
INGREDIENTI
- 500 g di crema inglese
- 150 g di champagne
- 18 g di gelatina in fogli
- 250 g di albumi
- 50 g di zucchero
- qualche rametto di ribes per la decorazione
Come preparare: Mousse allo champagne
Per realizzare la mousse allo champagne iniziate preparando la crema inglese e una volta pronta mettetela a scaldare in un pentolino portandola a una temperatura di 83°/84° C: misurate la temperatura con un termometro. Ammorbidite la colla di pesce lasciandola in ammollo con un po' d'acqua e aggiungetela alla crema inglese calda quindi mescolate fino a che non si scioglie completamente. Lasciate raffreddare il composto trasferendolo in un recipiente largo e quando la salsa avrà raggiunto una temperatura di 30°/40°C aggiungete anche lo champagne. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti per farla stabilizzare.
Montate gli albumi con 1/3 dello zucchero con la planetaria o le fruste elettriche. Una volta che gli albumi saranno ben montati aggiungete anche la restante parte di zucchero e lavorate il composto per qualche minuto. Tirate fuori dal frigorifero la crema inglese.
Procedete aggiungendo delicatamente gli albumi montati alla salsa inglese facendo attenzione a non smontare il composto, incorporate gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto. Una volta ottenuto un composto morbido e vellutato, porzionate la mousse allo champagne nei bicchieri scelti per il servizio. Lasciateli riposare fino al momento di portarli in tavola o per almeno 10 minuti.
Ecco che la vostra mousse allo champagne è pronta per essere decorata con ribes o lamponi a piacere e servita.
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto
Pancake proteici
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto
Salame di cioccolato light
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete! Leggi tutto