La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
1
Per realizzare le omelette spinaci e funghi iniziate preparando il ripieno: lessate gli spinaci in pochissima acqua salata e strizzateli bene. Saltate i funghi in poco burro, salate e pepate. Tenete in caldo.
Preparate l'omelette: in una ciotola, unite gli spinaci lessati, spezzettandoli con le mani, all'albume Le Naturelle e aggiungete un pizzico di sale e pepe. Incorporate mezzo cucchiaino di olio extra vergine di oliva e mescolate.
2
Procedete alla cottura dell'omelette: fate scaldare una padella del diametro di 24 cm circa imburrandola bene anche sui bordi. Versate il composto di albume e spinaci, inclinate e ruotate la padella per distribuirlo in maniera uniforme.
Fate cuocere per qualche minuto a fuoco medio. Con una spatola, aiutandovi con un piatto se temete di romperla, girate l'omelette e continuate la cottura sull'altro lato. Abbassate al minimo la fiamma e ricoprite con i funghi e i pezzetti di taleggio.
3
Togliete la padella dal fuoco e richiudete l'omelette a cilindro, schiacciandola delicatamente con la paletta per sigillarla meglio. Impiattate e servite subito.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!