La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Piatto principe della cucina milanese, vi proponiamo, con alcune varianti, la ricetta degli ossibuchi di tacchino al forno: un secondo di carne semplice ma sostanzioso. L'ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
Tra le ricette di tradizione lombarda quella degli ossibuchi è sicuramente una delle più conosciute e apprezzate. Detti anche "alla milanese", la versione più diffusa degli ossobuchi è con carne di vitello, ma noi vi proponiamo un taglio più delicato e leggero, ma ugualmente saporito grazie alla marinatura con aromi profumati, quali mirto, pepe e rosmarino.
Gli ossibuchi di tacchino sono un secondo di carne di facile riuscita, che si rivela un piatto unico. Ideale per una cena tra amici. Una cottura al forno di 40 minuti vi regalerà un piatto di grande soddisfazione.
Accompagnati da patate novelle, come nella nostra ricetta, gli ossibuchi corrispondono alla tibia, la parte superiore della gamba dell'animale. Altri contorni adatti a questo piatto sono il risotto allo zafferano, cavallo di battaglia della cucina milanese, ma anche piselli o polenta.
Se amate cucinare al forno provate anche le nostre 15 ricette gustose, dalle lasagne ai gratin.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tournedos, Involtini di tacchino ripieni, Patate caramellate
1
Lavate gli ossibuchi, tamponateli con carta da cucina e raccoglieteli in una ciotola. Copriteli con il vino bianco, aggiungete gli spicchi d'aglio, il rosmarino, il mirto schiacciato e qualche grano di pepe. Lasciate marinare per 3 ore. Trascorso questo tempo raccogliete gli ossibuchi in una pirofila, salateli, pepateli e aggiungete metà della marinata con gli aromi. Unite le patate novelle sbucciate e irrorate il tutto con un paio di cucchiai di olio extrvaergine di oliva.
2
Cuoceteli nel forno già caldo a 200° per circa 40 minuti. Sfornate e trasferite gli ossibuchi di tacchino al forno nei piatti da portata.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa!
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.