Pacòte con crema di castagne, funghi chiodini ed erba cipollina
- Preparazione
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di pacòte
- 200 g di castagne bollite
- 400 g di funghi chiodini freschi
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I funghi, le castagne, due protagonisti indiscussi della stagione autunnale. Nel procedimento tradizionale per preparare le castagne si dovevano ammollare e poi bollire per un’ora e più, prima di sbucciarle faticosamente: la modernità ci offre castagne cotte a vapore già sbucciate, di buona qualità.
Il formato esalta il connubbio raccogliendo bene la crema e accompagnando i funghi appena scottati verso l’aroma delicatamente pungente dell’erba cipollina.
Come preparare: Pacòte con crema di castagne, funghi chiodini ed erba cipollina
Mettete le castagne nel frullatore, tenendone da parte alcune. Frullate con un mestolo di acqua di cottura e una presa di pepe fino a ottenere un composto fluido. In una padellina arrostite le castagne rimaste, fino a quando prenderanno un bel colore brunito.
Tagliate a metà i funghi chiodini più piccoli e in quattro parti le teste più grosse. Strofinate il fondo caldo di una padella in cui scotterete i funghi con uno spicchio d’aglio, e aromatizzate un cucchiaio d’olio.
Calate le pacòte mentre sfumate i funghi con un mezzo bicchiere di vino bianco, aggiustando sale e pepe. Al giusto punto di cottura, scolate la pasta e nappatela con la crema di castagne in una capace zuppiera, eventualmente bagnando con acqua di cottura e un cucchiaio d’olio. Servite con l’erba cipollina tagliata di sbieco e le castagne arrosto sbriciolate.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto