Paccheri con guazzetto di cozze
- Preparazione 1h
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 4 paccheri di Nola
- mezzo chilo di cozze
- 4 pomidoro Sammarzano piccoli
- 1 cipollotto di Tropea
- aglio
PROCEDIMENTO
Tra le mani un "resto" di Paccheri Rigati Di Nola, Gragnano: facile essere tratti in inganno dalla denominazione omonima a quella del prestigioso e quasi irreperibile Gerardo di Nola pastaio artigiano in Castellammare. Il formato assaggiato magari non ti ha convinto per collosità e nerbo, e quindi provi a riconvertirlo in una preparazione di sobria sapidità.PROCEDIMENTOLessa dunque un pacchero per ogni testa, avendo cura di averne qualcuno in soprannumero, casomai alcuni andassero spezzati. Scolali "al verde" e passali sotto il doccino dell'acqua fredda, onde fermare definitivamente la cottura. Irrorali poi di buon olio evo e lasciali "marinare" a temperatura ambiente. In un pentolino con i bordi alti poni in un cucchiaio d'olio caldo un piccolo trito di cipollotto Tropea. Lascia ammorbidire per un quarto d'ora, poi aggiungi una dadolata di pomidoro Sammarzano precedentemente spellati al solito modo e una manciatina di capperi sotto sale, prediligendo quelli finissimi di Salina. Sbriciola un peperoncino piccante calabrese secco e aggiungi un trito di prezzemolo con poco sale grosso, allungando d'acqua alla bisogna. In una larga casseruola scalda un dito d'acqua aromatizzata con due o tre spicchi d'aglio e un ciuffo di prezzemolo. Versa le cozze che avrai pulito e fatto spurgare per non meno di tre quattro ore e copri con un coperchio a sigillo. In cinque minuti le cozze si apriranno: liberane due terzi dai gusci e accompagnale al guazzetto, lasciandole insaporire per due minuti. Indi spegni. Recuperati i paccheri, restituisci loro la forma cilindrica aiutandoti molto delicatamente con le dita, in modo da poter versare il guazzetto all'interno. Così ripieni i paccheri resteranno orgogliosamente erti sul fondo del piatto. Decora con le cozze rimaste, ancora con il guscio, e con il fondo liquido del guazzetto. Un filo d'olio completerà la ventura. Lo godrai con un Vermentino ligure della Riviera di Ponente, come quello spettacolare della Cascina delle Terre Rosse.Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto