Paccheri ripieni di cotechino con crema piccante di lenticchie
- Preparazione 3h e 40 min
- ricetta media
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 3h e 40 min
- Tempo cottura 3h
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4
- Tempo totale 18h e 40 min min
INGREDIENTI
- lenticchie di Ponza
- cotechino
- cotenna
- cipollotto
- carota
- olio evo
- paccheri Fratelli Setaro
PROCEDIMENTO
Con tutto il parossismo anticolesterolemico e l'effettiva immanenza del pessimo enzima, sono solo due o tre le occasioni in un anno in cui puoi sedare l'irrefrenabile lussuria di affettare un cotechino di quelli giusti. Per una volta potresti anche concederti una sacrilega evasione, destrutturando il cotechino e riducendolo a umile ripieno (ma di gran costume). Ma attenzione: senza fretta, che questa avventura richiede la programmazione. Il giorno prima metti a mollo le lenticchie di Ponza: hanno scorza caparbia ma sapore intensissimo. Stessa sorte per il vero cotechino nostrano, che dovrà prendere acqua per almeno 12 ore. Affianco al cotechino immergi anche un rotolino di cotenna, che ammorbidisca. Venuta l'ora, poni al fuoco la zamponiera a freddo con fiamma dolcissima, avendo cura di bucherellare la budella del cotechino. Richiederà non meno di tre ore emmezza di cottura, a seconda della dimensione. Dopo due ore sarà invece pronta la cotenna. Ritraila con la schiumarola, facendo attenzione che non si sfaldi. Prepara un piccolo soffritto di cipollotto e carotina, facendolo ben ammorbidire, poi aggiungi le lenti ammollate. Tieni la preparazione piuttosto lasca, aggiungendo acqua bollente di tanto in tanto. Arricchisci a mezza cottura con due pezzi di cotenna: occorrerà circa un ora perchè vengan pronte. Dovrai poi passare il tutto al passaverdura e poi al colino cinese: vedrai che c'è un certo scarto, ma dovrai eliminare la pula senza micragnosità, la salsa risulterà comunque saporita e cremosa. Nel frattempo sbriciola un peperoncino in un coppetta e ricoprilo d'ottimo olio d'oliva: lascia riposare fino all'uso. Al termine della cottura ritira il cotechino dal fuoco, scolalo e affettalo rapidamente per meglio liberarlo della budella. Poi battilo con un coltello fino ad ottenere un impasto fine che possa passare nella tasca per pasticceria. Nel frattempo avrai lessato molto molto al dente i mitici Paccheri dei F.lli Setaro, tra i migliori se non i migliori d'Italia, e quindi del mondo. Raccogli con la foratella e uno per uno farcisci con la pasta di cotechino ancora calda. Nei piatti caldissimi allinea quattro connoncini ripieni. Vela il fondo del piatto con la crema di lenticchie e aggiungi alcune tagliatelle di cotenna passata velocemente nell'acqua bollente di cottura. Per finire riga con l'olio aromatizzato. Farà bene con un'ottima Barbera dei Colli Piacentini.Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto