Paccheri ripieni di soupe à l'oignon, parmigiano e pane fritto
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I paccheri ripieni di soupe à l'oignon, parmigiano e pane fritto sono un primo piatto dall'aspetto raffinato e dalla ricetta facile. Caratterizzati dal contrasto fra il ripieno morbido e la crosticina che li ricopre, questi paccheri gratinati sono molto golosi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di paccheri
- 500 g di cipolle bianche
- 30 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- acqua
- farina
- 3 fette di pane casereccio
- olio extravergine di oliva
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- timo fresco
- sale
I paccheri ripieni di soupe à l'oignon, parmigiano e pane fritto sono un primo piatto semplice e gustoso, dall'aspetto raffinato. Perfetto anche per un'occasione un po' speciale.
La particolarità della ricetta è la disposizione della pasta, poggiata in verticale nella pirofila: in questo modo è possibile farcire i paccheri con la soupe à l'oignon, che non sarà liquida ma certamente molto morbida. La pietanza è poi completata con abbondante formaggio parmigiano grattugiato e cubetti di pane fritto. La gratinatura le conferisce una crosticina irresistibile che contrasta a meraviglia con il ripieno delicato.
Forma e dimensioni dei paccheri rendono questo tipo di pasta secca particolarmente adatta ad essere farcita e infornata. Due proposte molto ghiotte sono la Torta di paccheri al forno e i Paccheri gratinati ripieni con stracchino, radicchio e speck.
Due idee creative, che non prevedono l'impiego del forno, sono invece i Paccheri con salsa alla vaniglia, uovo e pepe e i Paccheri con gazpacho e ricotta affumicata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di paccheri al prosciutto, Sformato di rigatoni, Rigatoni ripieni al profumo di salvia
Come preparare: Paccheri ripieni di soupe à l'oignon, parmigiano e pane fritto
Come prima operazione sbucciate le cipolle e tagliatele al velo con una mandolina. Soffriggetele in una casseruola insieme al burro fuso, quindi sfumatele con il vino bianco.
Coprite e cuocete per 15-20 minuti, aggiungendo verso la fine un cucchiaio di emulsione di acqua e di farina. Quando la soupe à l’oignon sarà cremosa toglietela dal fuoco trasferitela in una ciotola e unitevi metà del formaggio grattugiato. Mescolate e aggiustate di sale. Tagliate il pane a cubetti piccini, scaldate un giro d'olio in una padella antiaderente e fatevelo tostare.
Lessate i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e disponeteli in verticale all’interno di una pirofila leggermente imburrata. Farcite la pasta con la soupe à l’oignon aiutandovi con un sac à poche o un cucchiaino. Distribuite sopra ogni pacchero qualche cubetto di pane e cospargete con il restante formaggio. Passate in forno a gratinare sotto il grill per 3-5 minuti, quindi sfornate e completate con timo fresco. Servite subito i paccheri ripieni di soupe à l'oignon, parmigiano e pane fritto.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto