Pan dei morti
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il pan dei morti è un dolce con il quale a Milano e nelle zone limitrofe si usa celebrare le festività di Ognissanti e dei defunti. Dolcetti dalla caratteristica forma ovale e dalla consistenza unica sono panetti ricchi di frutta secca, spezie e cacao. Una specialità della tradizione e facile da realizzare.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di biscotti
- 100 g di farina 00
- 130 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 50 g di mandorle spellate e tritate
- 50 g di fichi secchi tritati
- 100 g di uvetta fatta rinvenire poi strizzata e infarinata
- 3 albumi
- vino bianco
- cannella
- zucchero a velo
- fogli di ostia alimentare
INTRODUZIONE
Quella del pan dei morti è una ricetta antichissima della tradizione meneghina e delle zone limitrofe. Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre questi scuri dolcetti ovali e allungati compaiono nelle vetrine di pressoché tutti i panifici e pasticcerie. E sono buonissimi per addolcire una merenda o una pausa con il tè.
Perché non provare a farli in casa? I pani dei morti sono facili da realizzare dal momento che gli ingredienti di base sono semplici e facilmente reperibili: farina, cacao, frutta secca e spezie. Le versioni più recenti, come quella che abbiamo scelto, prevedono nell'impasto anche l'impiego di biscotti secchi. Questi ultimi probabilmente non erano presenti nelle dispense delle famiglie ambrosiane di fine '800 e inizi '900, ma sono diventati tradizionali col tempo.
I pan dei morti nascono infatti come dolci di casa. Venivano offerti ai defunti che, secondo la credenza popolare, tornavano a trovare i congiunti dall'aldilà nella notte tra il primo e il 2 novembre affrontando un viaggio faticoso. Va da sé che non esiste una ricetta originale e codificata, ma molte versioni differenti, provenienti dalle tradizioni di famiglia, che si sono adattate al passare del tempo e al variare dei gusti.
C'è chi per impastare predilige il vino secco a quello dolce, c'è chi omette i fichi secchi e li sostituisce con le scorzette di cedro candito, chi alle mandorle affianca i pinoli e chi aggiunge un pizzico di noce moscata e chiodi di garofano. In ogni caso si tratta di un dolce ricco e dal sapore antico.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti alle spezie, Ricciarelli, Biscottini speziati al cioccolato e noci
Come preparare: Pan dei morti
Per realizzare il pan dei morti cominciate a mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida per una quindicina di minuti. Quando sarà rinvenuta e diventata morbida, scolatela, strizzatela bene e infarinatela leggermente. Riunite in una larga ciotola i biscotti finemente sbriciolati, la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, il cacao, i fichi, le mandorle, l'uvetta e la cannella. Mescolate bene e quindi aggiungete gli albumi e il vino bianco.
Aggiungete tanto vino quanto serve a ottenere un impasto morbido, ma non troppo appiccicoso. Lavorate bene il composto poi suddividetelo in tanti pezzetti grossi quanto un uovo. Date a ognuno una forma ovale e schiacciata appoggiandoli su una cialda di ostia appositamente ritagliata. Potete trovare le ostie online o nei negozi specializzati in prodotti dolciari.
Trasferite i panetti così ottenuti sulla placca del forno ricoperta con l'apposita carta. Fate cuocere in forno preriscaldato a 190° per 30 minuti circa.
Sfornate i dolcetti di pan dei morti e cospargeteli, ancora caldi, con zucchero a velo setacciato. Fateli riposare per un paio di giorni prima di gustarli.
Torta di zucca
La torta di zucca è un dolce "di casa", soffice e saporito, da servire a colazione o a merenda. La ricetta è semplice e si prepara con ingredienti di facile reperibilità. Leggi tutto
Castagnaccio
Il castagnaccio toscano è una torta non lievitata tipicamente autunnale a base di farina di castagne. Una vera delizia di facile realizzazione. Leggi tutto
Muffin di Halloween
In una terrina lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero ed ottenere una crema. Aggiungere l'uovo, il cacao, il latte e la farina setacciata... Leggi tutto
Crostata di zucca
La crostata di zucca è una ricetta semplice da preparare e dal sapore delicato. Non c'è un'unica variante di questo dolce che trae ispirazione dalla pumpkin pie americana. Come quella made in USA, questa crostata di zucca è caratterizzata da... Leggi tutto
Dolce morbido di castagne e cioccolato
Il dolce morbido di castagne e cioccolato è un dessert facile da realizzare. Molto goloso, preparato con marmellata e cioccolato al latte sciolto a bagnomaria, sprigiona un invitante profumo già in fase di cottura. Leggermente scaldato e... Leggi tutto
Cupcake di Halloween
I dolci ideali per festeggiare con golosità la festa più paurosa dell'anno! Leggi tutto
Cestini di castagne con panna e cioccolato
Prepariamo l’impasto per i cestini mescolando le farine con un pizzico di sale, lo zucchero e il cremor tartaro, aggiungiamo l’uovo al centro e cominciamo ad amalgamare il tutto. Uniamo anche l’olio, poco per volta e sempre impastando, fino a... Leggi tutto