Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Per una pagnotta di 600 g
Un pane rustico dal gusto diverso. Tagliato a fette si accompagna bene con formaggi e salumi. L’utilizzo della polenta avanzata è prassi antica, un riciclo intelligente per ricreare piatti nuovi e fantasiosi come gnocchi (patate e polenta nell’impasto), pasta fresca (polenta, farina di grano e uova), lasagna (polenta a strati e ragù) ma anche dolci (crema di polenta, latte e vaniglia).
1
Prelevare dal “cuore” 80 grammi di lievito madre rinfrescato 3 ore prima e sistemarlo in una ciotola con parte dell’acqua necessaria per l’impasto.
2
Versare la farina, mescolare grossolanamente con un mestolo e lasciare 10 minuti a riposare. Ammorbidire la polenta con poca acqua e aggiungerla agli altri ingredienti nella ciotola. Impastare bene fino a ottenere una massa elastica e liscia. Aggiungere il sale e un cucchiaio di olio.
3
Impastare ancora qualche minuto e poi dare la forma che si desidera. Porre a lievitare a 19-20° in una ciotola foderata di carta da forno, avendo l’accortezza di coprire l’impasto con della pellicola alimentare per evitare che la superficie si possa seccare.
4
Dopo circa 6 ore, a lievitazione completata, cuocere in forno a 190° per 30 minuti ponendo una ciotola di acqua sul fondo per creare umidità.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!