I cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come...
Non c'è preparazione migliore di un pan di Spagna per realizzare una bella torta farcita. Questa ricetta base è davvero indispensabile in pasticceria e con la ricetta del pan di Spagna di riso, si può ottenere facilmente anche un soffice pan di Spagna senza glutine. Seguite tutti i consigli di Gabriele Bozio per realizzare un dolce perfetto!
1
Cosa vi serve per preparare la ricetta del pan di Spagna di riso senza glutine: questa ricetta non richiede utensili particolari. Possono essere utili una planetaria e un disco per torte. Disponete tutti gli ingredienti necessari alla preparazione del pan di Spagna sul vostro banco da lavoro prima di iniziare.
2
Mettete in planetaria le uova intere con lo zucchero di canna grezzo. Fate montare con la frusta fino ad ottenere una massa ben areata ma non eccessivamente montata; poi incorporate a mano la farina di riso setacciata con l'amido di riso con movimenti decisi ma delicati, dal basso verso l'alto.
3
Ottenuto un composto ben amalgamato, omogeneo ma non smontato, procedete con la messa in forma.
Versate il composto negli appositi anelli o in una tortiera da 18 cm di diametro.
4
Cuocete in forno a 190° C per 20 minuti circa, mettendo uno strumento o una pallina di carta d'alluminio, in modo da mantenere la porta del forno leggermente aperta per far uscire il vapore in eccesso. Cuocere un pan di Spagna con la porta completamente chiusa darebbe al prodotto un gusto negativo di uovo e rischierebbe di farlo collassare al centro.
Sfornate il pan di Spagna di riso senza glutine e fatelo raffreddare su una gratella prima di farcirlo a vostro gusto.
I cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come...
Questa ricetta è realizzata tenendo conto delle esigenze nutrizionali di una sana ed equilibrata colazione. “Le farine sono integrali, quindi ricche di fibra, la quantità di zuccheri è ridotta al minimo nell’impasto perché la ricca guarnizione di...
La crema pasticciera di mandorla è senza glutine e completamente priva di latticini, ma ricca di gusto! Questa crema è realizzata con la bevanda di mandorla, che, a piacere può essere sostituita con bevande di riso, di soia o altri sostituti del...
Con il termine "diamanti" si identificano tutti i biscotti realizzati modellando l’impasto a forma di cilindro, da rotolare nello zucchero (talvolta aromatizzato) e porzionare a fette dello spessore di circa un centimetro. "Questa...
Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
Ispirata alla classica torta della Nonna, la crostata senza glutine con crema al limone è anche priva di lattosio. La base della crostata è fatta seguendo la ricetta della pasta frolla montata, alla quale è stata aggiunta una crema per cottura. “La...