Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La ricetta del Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP è un'idea sana e gustosa per un aperitivo: si tratta di un lievitato soffice e saporito, da abbinare a verdure in pinzimonio o a una giardiniera. Per una tavola colorata e ricca di benessere.
Il Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP è un lievitato soffice e saporito da portare in tavola per un aperitivo: si abbina con gusto a un fresco pinzimonio di verdure o una colorata giardiniera.
La ricetta che vi proponiamo non è complicata: il grado di difficoltà media si deve all'attesa dei tempi di lievitazione, che devono essere rispettati al fine di ottenere un impasto morbido e fragrante allo stesso tempo. Il Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi dona una nota maggiore di sapidità e una piacevole crosticina in superficie: in più, essendo un formaggio che non contiene lattosio può essere proposto anche a chi soffre di questo tipo di intolleranza.
Il Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP è quindi un'idea versatile pensata per coloro che amano mangiare in modo gustoso e genuino.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Patate croccanti al Grana Padano DOP, Pancake salati al Grana Padano DOP
1
Iniziate a preparare questo Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP sciogliendo il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Raccogliete i due tipi di farina in una ciotola capiente e mescolate, quindi versate l’acqua nelle farine e amalgamate brevemente. Aggiungete in ultimo l’olio, il sale e il Grana Padano e impastate fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
2
Formate una palla. Consiglio: se l'impasto dovesse apparire molto appiccicoso, copritelo con un telo e fatelo riposare 15 minuti prima di ripiegarlo su se stesso ottenendo così una palla liscia e lucida. Riponete l’impasto in una ciotola pulita e unta, copritelo con pellicola oliata e fatelo lievitare in luogo riparato per circa un’ora o comunque fino al raddoppio.
3
Riprendetelo e sistematelo in una teglia rivestita con carta forno ben unta, quindi stendetelo con i polpastrelli cercando di farlo arrivare ai bordi. Ungete la superficie, coprite con pellicola e fate lievitare per circa 30-50 minuti. Poi levate la pellicola delicatamente e spennellate con un filo di olio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 250°C per circa 15 minuti posizionando la teglia sul livello più basso del forno.
4
Estraete velocemente e cospargete la superficie del pan focaccia con del Grana Padano, quindi cuocete ancora abbassando la temperatura a 200°C per circa 10 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate e fate intiepidire il pan focaccia coperto con un canovaccio per circa 10 minuti prima di servirlo.
5
Il Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP è pronto per essere portato in tavola accompagnato da un pinzimonio di verdure o una giardiniera.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!