I pancake sono sempre più amati e spesso presenti sulle nostre tavole, sia nella versione originale, frittelle da colazione lisce, accompagnate da sciroppo d'acero, sia in versioni reinterpretate dolci o salate. Come nel caso dei Pancake...
Immancabili in ogni brunch che si rispetti, i pancake in questa versione diventano salati e super saporiti grazie a un impasto arricchito con il Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi: un gusto pieno e rotondo da abbinare alla freschezza della frutta di stagione.
Per 6/7 pancake
Per la salsa
Il brunch è un rito di tradizione anglosassone che è ormai entrato nelle abitudini di molti di noi. Prepararlo a casa durante il weekend porta subito un clima di allegria e relax. Perché quindi non renderlo più originale con questi Pancake salati al Grana Padano DOP?
Per gli amanti della colazione salata, questa ricetta facile diventerà subito un must dell'estate (ma non solo): all'impasto dei pancake, infatti, si aggiunge il formaggio grattugiato. Noi abbiamo scelto il Grana Padano Riserva Oltre 20 mesi per il suo gusto deciso e intenso.
Da abbinare con della frutta fresca di stagione, come le fragole, con frutti di bosco, ma anche con del miele o una salsa ad hoc realizzata con panna e Grana Padano DOP, di cui trovate sempre qui la ricetta. A voi la scelta!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pan focaccia senza lattosio al Grana Padano DOP, Patate croccanti al Grana Padano DOP
1
I pancake salati al Grana Padano DOP sono facili e veloci da preparare. Raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, bicarbonato, lievito, zucchero e infine il formaggio grattugiato. Amalgamate bene. In un'altra ciotola unite lo yogurt e il latte. Mescolate bene. Poi aggiungete le uova e il burro fuso. Mescolate ancora in modo da ottenere un composto omogeneo. Versate gli ingredienti umidi nella ciotola con gli ingredienti secchi.
2
Amalgamate per qualche secondo con la frusta, giusto il tempo necessario di rendere uniforme il composto. Scaldate il fondo di una padella antiaderente e quando sarà ben caldo fate cadere al centro un mestolo di impasto in modo da formare un medaglione piuttosto regolare da circa 10-11 cm di diametro. Lasciate cuocere su fuoco medio e appena vedrete comparire in superficie tanti forellini/bollicine girate i pancake con una spatola e fateli cuocere per pochi secondi anche sull’altro lato
3
Levateli e procedete allo stesso modo con tutto l’impasto impilando man mano i pancake per tenerli in caldo. Dedicatevi alla salsa di accompagnamento: raccogliete la panna fresca in un pentolino e portatela a bollore, poi levatela dal fuoco e aggiungete il Grana Padano. Mescolate con una frusta e rimettete eventualmente su fiamma bassissima continuando a mescolare fino a completo scioglimento.
4
Infine togliete dal fuoco, versate la salsa in una ciotolina e fatela intiepidire. Servite i Pancake salati al Grana Padano DOP accompagnati dalla salsa o con del miele e frutta fresca, per un brunch che mixa sapori dolci e salati.
I pancake sono sempre più amati e spesso presenti sulle nostre tavole, sia nella versione originale, frittelle da colazione lisce, accompagnate da sciroppo d'acero, sia in versioni reinterpretate dolci o salate. Come nel caso dei Pancake...
I pancake cinesi al cipollotto sono uno street food molto diffuso in Cina. Frittelle facili da fare, sono un'ottima idea per festeggiare il Capodanno cinese.
I pancake vietnamiti, il cui vero nome è bàn xhéo, sono sottili frittelle di riso ripiene, un tipico street food gustoso e irresistibile. Provare a farli in casa è un'ottima idea, facile e da comporre come si preferisce. La nostra è una versione...
Il pan de maiz è una ricetta messicana. Si tratta di sostanziose tortine salate di pane di mais che possono essere mangiate così oppure servite con una ricca guarnizione.
Lavorate in una ciotola 50 grammi di burro con una spatola fino a renderlo cremoso, unite la scorza grattugiata e il succo del lime e mettetelo in frigorifero. Mondate, pulite e lavate tutte le verdure, lessatele in poca acqua salata per 5 minuti,...
I pancake al salmone con barba di finocchio e panna acida sono una ricetta gustosissima per un brunch in famiglia.