Pane ai 7 cereali con semi misti
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il pane ai 7 cereali con semi misti è un pane in cassetta dalla consistenza rustica e dal sapore delizioso. Facile da fare in casa, è un lievitato che regala grande soddisfazione già a partire dal profumo che sprigiona in cottura. Ottimo a colazione o a merenda, con marmellate, salumi e formaggi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo lievitazione 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 500 g di farina per pane ai 7 cereali
- 200 g di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- semi misti (sesamo bianco e nero, papavero, lino)
INTRODUZIONE
La ricetta per preparare il pane ai 7 cereali con semi misti permette di ottenere un pane in cassetta buonissimo. Il procedimento è semplice ed assolutamente alla portata di tutti.
La farina multicereali è generalmente ottenuta grazie a un mix di farine poco raffinate o totalmente integrali e quindi molto più ricche in fibre, proteine e sali minerali, rispetto alla farina raffinata.
Il pane multicereali, quindi, risulta un'ottima fonte di energia e un lievitato gustosissimo, particolarmente adatto per la colazione del mattino, o la merenda pomeridiana, spalmato con burro e miele, o una confettura fatta in casa. Il suo sapore ricco, però, lo rende un accompagnamento perfetto a salumi e formaggi e particolarmente buono insieme a zuppe e vellutate di verdura.
Fare il pane in casa è molto gratificante, che si tratti del classico Pane bianco, di un Pane di amaranto o di morbidi Panini al latte, il profumo che si sprigiona quando un pane è in forno è un piacere impagabile.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane di kamut, Pane semintegrale alle noci, Pane integrale in pentola, Challah
Come preparare: Pane ai 7 cereali con semi misti
Per preparare il pane ai 7 cereali con semi misti versate, nella ciotola della planetaria, la farina con l’olio, il lievito, lo zucchero e i semi di cumino e iniziate a lavorare a bassa velocità con la frusta k, unendo l’acqua a filo. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo montate il gancio a uncino e impastate per altri 15 minuti, aggiungendo il sale verso la fine. L’impasto dovrà apparire elastico e liscio. Potete ovviamente impastare anche a mano, tenete comunque in considerazione che il sale va aggiunto solo alla fine.
Trasferite l'impasto ottenuto in una ciotola appena infarinata e copritelo con della pellicola per alimenti. Fatelo lievitare nel forno spento, con la luce di cortesia accesa, fino al raddoppio del suo volume: ci vorranno circa 3 ore.
Trascorso questo tempo rovesciate l’impasto su una spianatoia appena infarinata e arrotolatelo dandogli la forma di un cilindro. Ponetelo in uno stampo da plum-cake foderato di carta da forno e unto d’olio e fatelo lievitare, coperto da un canovaccio, fino a quando avrà raggiunto il bordo dello stampo (ci vorrà 1 ora circa). Cospargete con i semi misti e cuocete nel forno già caldo a 220° per 10 minuti. Trascorso questo tempo abbassate la temperatura del forno a 180° e cuocete per altri 30 minuti. Il pane sarà cotto quando sulla superficie si sarà formata una crosta dorata e battendo sul dorso dello stampo si produrrà un suono sordo. Sfornate il pane ai 7 cereali con semi misti e fatelo raffreddare completamente su una gratella prima di servire.
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto