Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Seguendo la nostra ricetta del pane alle olive fatto in casa otterrete facilmente una pagnotta fragrante e profumata, che potrete gustare al naturale o usare per fare saporite bruschette da servire a un aperitivo con gli amici.
La ricetta che vi proponiamo è quella di un pane alle olive fragrante e profumato. Seguendo passo, passo gli step di lavorazione otterrete facilmente una pagnotta croccante fuori e morbida dentro, ottima gustata al naturale e come base per realizzare panini, per una cena informale con la famiglia, e bruschette da proporre a un aperitivo con gli amici.
Concorrono alla bontà di questo pane tre diversi tipi di farina (tra cui la Manitoba, che aiuta anche chi non ha dimestichezza con gli impasti lievitati, perché è ricca di proteine, cosa che favorisce una buona lievitazione) e la speciale cottura nella pentola che assicura la formazione di una crosta croccante mantenendo l’interno morbido. Utilizzate preferibilmente, per questa ricetta, una pentola di ghisa o di alluminio pressofuso perché conservano meglio il calore. Non occorre altro per fare un buon prodotto da forno anche a casa.
Fare il pane in casa è un’attività rilassante che dà anche molte soddisfazioni, e in generale non è neppure così complicata. Seguendo le numerose ricette presenti nel nostro sito potete mettervi alla prova con le tecniche e i lieviti più utilizzati in panificazione: dall’impasto indiretto per fare il filone semintegrale con biga a quello diretto per fare il pane alle mele e noci che si prepara con il lievito di birra, dal pane integrale in pentola realizzato con il licoli al pan di polenta per il quale si utilizza il lievito madre.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane fatto in casa con farina di segale, Ghirlanda di pane, Pane ai 7 cereali con semi misti
1
Per preparare il pane alle olive iniziate raccogliendo nella ciotola della planetaria i tre tipi di farina, il lievito e lo zucchero, e iniziate a mescolare con il gancio impastatore, unendo progressivamente l'acqua. Aggiungete da ultimo il sale e impastate ancora per circa 10-15 minuti o fino a incordare. Prelevate l'impasto dalla ciotola, con le mani dategli la forma di una sfera e ponetelo a lievitare in una boule coperta con pellicola fino al raddoppio del volume (occorreranno circa 2 ore e 30 minuti).
2
Quando l'impasto sarà raddoppiato rovesciatelo su un piano da lavoro appena infarinato di semola e dategli una forma rettangolare. Unite le olive ben asciugate distribuendole in maniera omogenea su tutta la superficie.
3
A questo punto procedete con le pieghe: prelevate le estremità di uno dei lati lunghi e riportatele verso il centro. Fate poi lo stesso con la parte restante di impasto ottenendo in questo modo una chiusura a libro.
4
Di nuovo piegate una delle estremità verso il centro e poi procedete allo stesso modo con la parte restante.
5
Con le mani date una forma sferica all'impasto e adagiatelo all'interno di un cestino con un canovaccio infarinato. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
6
Preriscaldate il forno a 230° C in modalità statica con all'interno una casseruola con il coperchio adatta alla cottura in forno. Quando sarà giunto a temperatura trasferite il pane nella pentola calda e infornate per 10 minuti coprendo con il coperchio. Abbassate la temperatura a 200° C e procedete per altri 35 minuti, quindi togliete il coperchio e cuocete in modalità ventilata a 200°C per 10-15 minuti. Sfornate il pane alle olive e rovesciatelo su una griglia per farlo raffreddare prima di tagliarlo a fette e servirlo.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!