Pane di amaranto

Pane in cassetta con la farina di amaranto: una ricetta facile per portare in tavola, un ingrediente poco noto ma pieno di proprietà. L'amaranto è ricco di proteine, facilmente digeribile e privo di glutine.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

L'amaranto è uno "pseudo" cereale originario dell'America Centrale, diffuso in cucina nella preparazione di molte ricette. La farina di amaranto e i suoi semi, ricchi di proteine, sono gli ingredienti principali di polpette e crocchette, zuppe, sformati, flan e anche dolci, come i biscotti all'amaranto. Alimento privo di glutine, proprio per questo motivo, l'amaranto non riesce a lievitare. Ecco perché nella ricetta del pane di amaranto che vi proponiamo, che non è adatta agli intolleranti al glutine, abbiamo utilizzato un mix di farina di amaranto e di farine di grano che agevolano la panificazione. Per renderlo perfetto per i celiaci è possibile sostituire la farina di grano con le miscele apposite per panificazione senza glutine. Se cercate ricette di pane con Cereali e Farine, ecco alcune idee: Pane semintegrale con lievito naturale, Pane di Kamut e l'originale Ghirlanda di pane.

1

In una ciotola sciogliete il lievito nell'acqua con lo zucchero, mescolate e lasciate riposare per 10 minuti. Nella planetaria versate tutte e tre le farine setacciate e il malto, unite l'acqua con il lievito facendo lavorare a bassa velocità. Lavorate per almeno 10 minuti, aggiungete il sale e lavorate ancora. Se l'impasto fosse troppo duro aggiungete pochissima acqua, poi unite l'olio e fatelo assorbire.

2

Al termine otterrete una bella palla uniforme che metterete in una ciotola, coperta con pellicola a lievitare per 1 ora fino al raddoppio dell'impasto. Riprendete l'impasto lievitato e rovesciatelo sulla spianatoia, tendetelo delicatamente con le mani in un rettangolo della lunghezza dello stampo ed arrotolatelo come un salame. Rivestite lo stampo con carta forno, adagiatevi l'impasto, coprite con pellicola e fate lievitare ancora 30 minuti. Nel frattempo scaldate il forno a 200°C.

3

Quando il pane sarà cresciuto leggermente, spennellatelo con pochissima acqua e cospargetelo con i chicchi di amaranto. Fate cuocere in forno statico per 30 minuti o fino a doratura desiderata. Sfornate il pane di amaranto, togliete dallo stampo e fate raffreddare su una gratella per eliminare l'umidità residua.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE DI AMARANTO"

Lampredotto

Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto

Shokupan

Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto

Pandorini salati

Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto

Japanese egg sandwich

Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto

Pizza fritta

La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto