Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La ricetta del pane in pentola è un'idea per un lievitato rustico da servire con un bel tagliere di salumi e formaggi in occasione di una serata tra amici, per un aperitivo o con marmellate e creme a colazione.
Il pane in pentola è una preparazione che sfrutta una tecnica di panificazione tra le più semplici. Questa ricetta è conosciuta anche come No knead bread – ovvero pane senza impasto – per l’essenziale lavorazione del composto che sviluppa glutine grazie a una lunga fermentazione. Si tratta di un pane molto amato dal mondo del web e dei social che si può gustare in accompagnamento a un tagliere con salumi e formaggi per l'aperitivo o con creme e marmellate a colazione.
Se desiderate un pane più rustico e saporito optate per la farina tipo 1, meno raffinata. A seconda delle farine che avete in dispensa potete sperimentare combinazioni diverse. Non dimenticate di dotarvi di una pentola con coperchio preferibilmente di ghisa da 22-24 cm di diametro. Va bene che sia anche di coccio, di acciaio, di alluminio, purché abbia il coperchio e tutte le rifiniture adatte al forno, senza parti in plastica.
Se amate panificare, provate allora anche il pane alle olive o il pane alle mele e noci.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane semi integrale alle noci, Pane ai 7 cereali con semi misti, Pane fatto in casa con farina di segale
1
Per preparare il pane in pentola raccogliete l’acqua a temperatura ambiente in una ciotola capiente e scioglietevi il lievito. Aggiungete le farine a pioggia e il sale mescolando con una forchetta. Amalgamate giusto il necessario perché l’impasto si presenti senza grumi e con una consistenza appiccicosa, tipo pastella sostenuta.
2
Quindi coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare per circa 10-15 minuti a temperatura ambiente. Riprendete l'impasto e con una spatola da cucina giratelo più volte, quindi lasciatelo nuovamente riposare per 10 minuti. Ripetere questa operazione 2-3 volte: permetterà di rendere l’impasto più liscio e omogeneo, quindi coprite nuovamente con una pellicola, riponete in frigorifero e lasciate lievitare per 12-18 ore.
3
Infarinate un piano da lavoro e appoggiatevi l’impasto che si presenterà con delle bolle, segno di una corretta lievitazione. Allargate l'impasto con le mani fino a formare un rettangolo.
4
Quindi ripiegate i lati verso il centro, sovrapponendoli, verticale su verticale e orizzontale su orizzontale, formando così un panetto alto e sostenuto.
5
Capovolgete il panetto posizionando la parte chiusa in basso e pirlatelo (roteatelo tra le mani sul piano formando una sfera più o meno regolare). Sistemate un canovaccio all'interno di una ciotola, infarinatelo e riponetevi la sfera di impasto. Quindi copritelo con il panno stesso e fate riposare un paio d’ore.
6
Inserite la pentola con il coperchio nel forno e portate tutto alla massima temperatura. Tirate fuori la pentola facendo molta attenzione a non scottarvi, quindi trasferitevi il pane. Incoperchiate subito e infornate a 230° C per circa 40 minuti. Levate il coperchio e lasciate cuocere per altri 10-20 minuti a 200° C.
7
Sfornate e fate raffreddare su una gratella il pane in pentola prima di servirlo.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!