Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Ecco la ricetta per ottenere un pane integrale a lievitazione naturale fatto in casa. Molto buono, ricco di fibre e digeribile prevede un procedimento non complesso. Ottimo già a partire dal profumo che sprigiona in cottura, questo pane è un lievitato gustosissimo perfetto a colazione e merenda, con salumi, formaggi e confetture.
Il pane integrale a lievitazione naturale è un buonissimo pane, ricco di fibre, ideale per accompagnare qualunque pietanza ai pasti e da spalmare con burro e miele, confetture fatte in casa o le vostre creme preferite a colazione e merenda.
Oggi lo studio e la ricerca hanno portato grande miglioramento nelle tecniche di panificazione, anche domestiche. Questo, unitamente all'importante sviluppo della qualità delle farine, consente di ottenere in casa risultati eccellenti.
Con il procedimento previsto nella ricetta che vi proponiamo, si ottiene un ottimo pane integrale a partire da una crema acida definita li.co.li. - lievito a coltura liquida - come unico starter attivo per la lievitazione.
Ci sono varie modalità e differenti "scuole di pensiero", per ottenere un buon licoli in casa. Una è quella che parte da una mistura di acqua non gasata e farina in parti uguali, con una cucchiaiata di yogurt bianco. Dopo un giorno di riposo inizia la pratica del "rinfresco" che prevede di prelevare ogni giorno una determinata quantità di licoli e aggiungervi lo stesso peso di acqua e farina da amalgamare. Nuovo riposo e nuovi rinfreschi per 15 giorni. Al termine del tempo necessario il licoli è pronto per l'uso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane fatto in casa con farina di segale, Ghirlanda di pane, Pane semi integrale alle noci, Pane ai 7 cereali con semi misti
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.