Pane rustico senza glutine con arancia candita e cioccolato
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un po’ pagnotta casereccia, un po’ brioche: così si presenta questo pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato senza glutine. Incredibilmente profumato e ricco di frutta, si fa apprezzare a colazione con una tazza di latte caldo per cominciare la giornata con un pieno di gusto ed energia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 45 min
- Tempo lievitazione 1h
- Luogo di riposo nel forno con la luce accesa
INGREDIENTI
- 500 g di Mix B per pane di Schär
- 10 g di sale
- 20 g di lievito (1 delle due bustine contenute nella confezione del Mix B di Schär)
- 100 g di uova (circa 2 uova)
- 100 g di latte
- 150 g di acqua
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 70 g di gherigli di noce
- 70 g di uvetta
- 70 g di arancia candita
- 70 g di ciottolato fondente
- 2-3 g di mix di 5 spezie
Come preparare: Pane rustico senza glutine con arancia candita e cioccolato
Per preparare il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato iniziate scaldando il forno a 50° con dentro una pentola adatta alla cottura del pane da 3 litri. Riunite nella ciotola della planetaria il Mix B per pane, sale, lievito, zucchero, latte, 120 g di acqua e le uova e iniziate a mescolare gli ingredienti con la foglia. Aggiungete poi il mix di 5 spezie e l’acqua rimasta dopo averla intiepidita.
Lavorate ancora un po’ il composto con la foglia. Quando inizia ad amalgamarsi sostituite la foglia con il gancio, aggiungete il burro freddo a pezzetti e proseguite a impastare fino a quando il burro sarà completamente assorbito dall’impasto. Aggiungete a questo punto l'arancia candita, l'uvetta, il cioccolato spezzettato e le noci, e lavorate ancora il tempo necessario ad amalgamare tutti gli ingredienti all’impasto.
Trasferite l’impasto nella pentola (che avete messo in forno all’inizio del procedimento), coperchiate e rimettete nel forno spento ma con la luce accesa e una ciotola piena di acqua a creare un po’ di umidità. Lasciate lievitare per un’ora, poi togliete la pentola e la ciotola con l’acqua dal forno, incidete la superficie del pane con un taglio a croce e spolverizzatela con un po’ di Mix B. Scaldate il forno a 230°.
Quando il forno sarà caldo, infornate il pane, abbassate la temperatura a 180° e cuocete in modalità ventilata e senza coperchio per 40-45 minuti. Controllate la cottura con un termometro da cucina: la temperatura al cuore deve essere tra i 92 e i 96°. Se così non fosse rimettete il pane in forno e proseguite la cottura per qualche altro minuto. Sfornate e lasciate intiepidire, poi togliete il pane dalla pentola e trasferitelo su una griglia.
Fate raffreddare completamente il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato prima di tagliarlo a fette e gustarlo.
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pizza fritta
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto