Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
Il pane fatto in casa è un'esperienza da provare, dà soddisfazione e ci permette di conservare e poter disporre di una gustosa pagnotta rustica e casereccia per qualche giorno. In questa ricetta lo proponiamo alle noci e miele, con farina semi integrale. Una ricetta semplice da seguire passo passo per ottenere un risultato di qualità.
1
Per preparare il pane semi integrale alle noci e miele, in una grande ciotola sciogliete il lievito di birra e il miele in 50 ml di acqua presi dal totale. Aggiungete l’acqua restante e iniziate a incorporare le farine precedentemente miscelata a pioggia, con un cucchiaio. Aggiungete per ultimo il sale.
Amalgamate grossolanamente e lasciate riposare per una decina di minuti. Questo aiuterà l’impasto a legare. Nel frattempo tritate i gherigli di noce utilizzando un coltello da cucina.
2
Ribaltate l’impasto ancora appiccicoso su un piano da lavoro infarinato. Impastate ripiegandolo ripetutamente fin quando non inizierà ad avere un aspetto elastico. Incorporate un po’ per volta le noci, aggiungendole nelle pieghe dell’impasto.
Quando le noci saranno completamente e uniformemente distrubuite nell'imposta, formate una palla, riponete il composto in una ciotola e coprite con un foglio di pellicola da cucina.
3
Fate riposare in luogo riparato (come forno spento con la sola luce accesa) per circa un’ora o comunque fino al raddoppio.
Aiutandovi con una spatola, capovolgete delicatamente l’impasto nuovamente sul piano infarinato. Sgonfiatelo leggermente con i polpastrelli e ripiegate i lembi verso il centro: prima il lato destro, poi il sinistro, quello superiore e infine quello inferiore, in modo da formare un “pacchetto”. Capovolgetelo e roteatelo in senso antiorario sul piano da lavoro fino a formare una pagnotta
4
Rivestite una leccarda con della carta forno. Ponete al centro la pagnotta e cospargetela generosamente con della semola. Copritela con un telo pulito e ponetela in luogo riparato a lievitare per circa un’ora (o comunque fino al raddoppio del suo volume).
Riscaldate il forno in modalità statica a 250°. Rimuovete il telo dal pane e incidete la superficie con una lama liscia ben affilata. Infornate immediatamente e cuocete per 15 minuti.
Abbassate la temperatura a 200° e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Abbassate ulteriormente a 170° e proseguite ancora per 15 minuti monitorando il livello di doratura del pane.
5
Spegnete il forno quando la crosta avrà un bel colore bruno. Lasciate lo sportello semi aperto e fate riposare il pane ancora 5 minuti. Sfornate il vostro pane semi integrale alle noci e miele e fate raffreddare completamente su una gratella in posizione verticale prima di procedere al taglio.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!