Pane senza lievito
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Ecco la ricetta più facile e veloce per ottenere un pane senza lievito buono e versatile. Dischi di pane morbidi e sottili, cotti in padella, da gustare come il classico pane in ogni occasione, dalla colazione all'ora di cena.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Luogo di riposo a temperatura ambiente
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 320 g di semola rimacinata di grano duro
- 200 ml di acqua
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Pane senza lievito
Per preparare il pane senza lievito raccogliete nella ciotola della planetaria la semola rimacinata di grano duro, il sale e aggiungete l'acqua e l'olio a filo mentre impastate. Ricordate che l'effettiva quantità di acqua necessaria dipende dal livello di assorbimento della farina.
Lavorate l'impasto a sufficienza fino a quando sarà liscio ed elastico. Dategli la classica forma a palla, coprite con pellicola per alimenti e fate riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. In assenza di planetaria potete ovviamente impastare a mano. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto e dividetelo in tanti pezzi della dimensione di una grossa noce.
Prendete un pezzetto di impasto alla volta, tenendo gli altri coperti con la pellicola, e stendetelo con il matterello in un disco sottile sulla spianatoia spolverizzata di semola. Adagiate il disco di pasta in una padella antiaderente ben calda e fatelo cuocere un paio di minuti per lato. Durante la cottura il pane tenderà a gonfiare o a formare delle bolle che si sgonfieranno raffreddandosi.
Sistemate il pane, mano a mano che è cotto, impilando un disco sull'altro e tenendolo coperto con un canovaccio. Servite subito in tavola il pane senza lievito.
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto
Shokupan
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione! Leggi tutto
Pandorini salati
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel... Leggi tutto
Panini per hamburger
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte! Leggi tutto
Japanese egg sandwich
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato! Leggi tutto
Pizza fritta
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco. Leggi tutto