La crema pasticcera è la crema base per definizione, la più popolare e utilizzata come farcia per molti dolci.
Il panettone farcito è un classico del menù di Natale. Nella nostra ricetta lo proponiamo con lo zabaione e la crema pasticcera al cioccolato. Lasciate che la crema fuoriesca dai bordi del panettone, sarà uno spettacolo per la vista e per il gusto. Facile, veloce e di grande effetto!
Per la crema di zabaione
Per la crema pasticcera al cioccolato
Il panettone farcito, così come il pandoro farcito, è un classico del menù delle feste, dipende solo dalle vostre preferenze. In questa ricetta abbiamo usato lo zabaione, arricchito con la panna montata, e la crema pasticcera al cioccolato. Ma le opportunità sono molte, dalla crema al mascarponealla crema passticcera tradizionale magari preparata al microonde per velocizzare!
L'idea è vincente, scegliete in prodotto di qualità e con le ricette di farciture fatte in casa del Cucchiaio d'Argento il successo è garantito.
Qualora vogliate preparare voi il panettone ecco la nostra ricetta per realizzarlo a casa. Tra gli ingredienti aggiungeremmo il tempo e la pazienza ma la soddisfazione è garantita.
Un po' di scenografia ve la suggeriamo, magari portatelo in tavola su un'alzatina con dei decori natalizi e potrete sorprendere i vostri commensali con un dolce speciale per un brindisi indimenticabile.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Dolce di Natale ai marron glacé, Alberello di Natale di cioccolato e frutta secca, Ciambella di Natale
1
Per preprare le farcitura per il panettone cominciate dallo zabaione. Mischiate lo zucchero all'amido di mais, aggiungete i tuorli e lavorate con una frusta fino a ottenere una composto cremoso.
2
In una casseruola scaldate il Marsala e unite il composto di uova, zucchero e amido di mais. Lasciate raffreddare.
3
Unite la panna montata. La prima crema per la vostra farcitura è pronta.
4
Ora preparate la crema pasticcera al cioccolato. Unite lo zucchero all'amido di mais e alla vaniglia. Aggiungete i tuorli e lavorate. Mettete sul fuoco il latte e unite la crema.
5
Quando avraà raggiunto una consistenza densa, aggiungete il cioccolato fondente in scaglie, fatelo scioglere e amalgamare alla crema pasticcera. Lasciate raffreddare anche la seconda farcitura.
6
Tagliate il panettone in 6 strati più la calotta. Alternate gli strati farcendoli con la crema pasticciera al cioccolato e la crema di zabaione. Fate attenzione ad alternare gli strati in modo corretto, fra vuoti e farciti (come mostrato nel video), in questo modo il panettone farcito oltre che gustoso sarà semplice da mangiare in occasione di un buffet per esempio.
La crema pasticcera è la crema base per definizione, la più popolare e utilizzata come farcia per molti dolci.
Una ricetta facile da preparare, perfetta per riciclare gli avanzi. Con crema pasticciera, marmellata d'arance e cioccolato a scaglie il panettone è ancora più goloso!
Ecco la ricetta per preparare il panettone con il lievito di birra, e non con il lievito madre, benchè sia un'eccezione rispetto alle regole della tradizione, semplifica il procedimento per ottenere un buon risultato a casa.
Far sciogliere a bagnomaria il cioccolato a fiamma bassa, mescolando continuamente.
Affettiamo il panettone e ricaviamo dalle fette dei triangoli o dei quadrati. Ripassiamo le fette su una piastra rigirandole da entrambi i lati in modo che si formi una leggera crosticina e il panettone non si rompa in cottura. Sbattiamo bene le...
Per fare lo zuccotto di solito si usa lo stampo da zuccotto, almeno così c'è scritto sui libri. In realtà si possono benissimo utilizzare delle ciotole in vetro foderate di pellicola, di qualsiasi misura, così da poter...