Un dolce che sa di Natale e di inverno grazie a un ricco ripieno di frutta secca e canditi, con un avvolgente aroma di zenzero e cannella.
Il panforte è un dolce natalizio tipico della città di Siena e dintorni. Si tratta di una preparazione dalle origini molto antiche, a base di frutta secca e candita, spezie e miele. Una vera delizia che può essere anche preparata a casa senza troppe difficoltà.
Il panforte è uno dei meravigliosi dolci della nostra tradizione natalizia, una preparazione dalle origini molto antiche, tipica della città di Siena e dintorni. Si tratta di un dolce realizzato con quelli che sono i tipici ingredienti preziosi della "pasticceria" medievale, quindi frutta secca, scorze di agrumi candite, miele e il profumo di cannella e chiodi di garofano. Un impasto legato da poca farina e adagiato sull'ostia.
Il risultato è un dolce basso, dalla ricetta non complessa, da gustare nei giorni di festa, insieme a panettone e pandoro, o da regalare.
Il consiglio principale è quello di scegliere scorze di arancia e cedro candite di ottima qualità, acquistate intere e tagliate da voi a dadini: la differenza nel sapore è netta. Inoltre, per facilitare l'estrazione del panforte dallo stampo, una volta ben freddo, assicuratevi di rivestire anche i bordi dello stampo a cerniera con una striscia di carta da forno.
Se amate i dolci natalizi che profumano di spezie date un'occhiata anche alla ricetta dei mustaccioli o dello Zelten.
ALTRI DOLCI GOLOSI: Panpepato, Ricciarelli, Struffoli
1
Per preparare il panforte, iniziate a unire in una ciotola la frutta secca, arancia e cedro tagliati a dadini, la farina e le spezie grattugiate o in polvere in quantità a piacere.
2
Mescolate e tenete da parte. In un pentolino, sciogliete a fuoco lento lo zucchero nell'acqua, aggiungete il miele e mescolate finché non otterrete uno sciroppo fluido.
3
Versate lo sciroppo nella ciotola con la frutta secca e girate con un cucchiaio al fine di amalgare bene tutti gli ingredienti. Sul fondo dello stampo spennellate poco burro e adagiate il foglio di ostia, precedentemente ritagliato a cerchio, della misura dello stampo (in questo caso da 32 cm).
4
Foderate anche i bordi dello stampo con della carta forno, per evitare che l'impasto si attacchi in cottura. Trasferite l’impasto dentro allo stampo raggiungendo uno spessore di circa 2-4 cm. Pressate e livellate bene. Cuocete a 180° per circa 15/20 minuti.
5
Sfornate e fate raffreddare completamente. A questo punto, sfilate lo stampo e prima di servire spolverizzate il panforte con generoso zucchero a velo.
Un dolce che sa di Natale e di inverno grazie a un ricco ripieno di frutta secca e canditi, con un avvolgente aroma di zenzero e cannella.
La spongata è un dolce natalizio ricco di frutta secca e tradizione. Uno scrigno di frolla ripiena, dai sapori dei giorni di festa.
Un dolce della tradizione siciliana ricchissimo di ingredienti e gusto tipico delle feste di Natale. Ecco la ricetta per farlo in casa.
La Linzer torte, la più famosa crostata austriaca, è un dolce delizioso. Una base di frolla alle mandorle, speziata e friabile, che accoglie marmellata di ribes.
La sfogliata di frutta secca al miele di rosmarino è la ricetta che fa per voi: perfetta da gustare come merenda, questa torta sostanziosa vi conquisterà.
Il kranz di Natale allo zafferano, pistacchi e cioccolato bianco è un morbido dolce di pasta lievitata dal goloso ripieno.