Panzerotti

Una ricetta tradizionale di origine napoletana ma diffusa, con alcune varianti, in tutto il Mediterraneo. I panzerotti si preparano e si trovano anche cucinati al forno, tuttavia, la tradizione li vuole fritti nello strutto. In questa ricetta abbiamo usato dell'olio di arachidi.​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Un disco di pasta lievitata, ripieno con mozzarella e pomodoro, chiuso a formare una mezzaluna, che in cottura gonfierà acquisendo la caratteristica “panza” che dà loro il nome.

Una ricetta semplice, della tradizione popolare napoletana ma presente, con alcune differenze, in molti paesi del Mediterraneo. Si trovano in diverse versioni, i panzerotti al forno sono certamente più leggeri ma la ricetta originale li vuole fritti nello strutto. In caso preferiate cuocerli al forno preriscaldatelo a 220°C e lasciateli per 20 minuti.

Sono un tipico street food del sud Italia, e farli in casa per una cena informale tra amici sarà davvero facile! 

Un'altra proposta di panzerotti napoletani con alcune varianti nel ripieno dove sono presenti il salame, la provola, la ricotta e altri formaggi. Una ricetta tipica della cucina latino americana che ricorda i nostri panzerotti sono le empanadas.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spiedini di mozzarella in carrozza, Coni pizza, Supplì di riso al forno

1

Nella ciotola della planetaria setacciate le due farine, unite il lievito in polvere, lo zucchero e l'acqua un po' alla volta. Unite l'olio e il sale e lavorate bene a velocità media fino ad avere un impasto morbido e liscio. Ci vorranno circa 10 minuti.

Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e fate lievitare in un luogo caldo e riparato sino al raddoppio (circa 2 ore). 

2

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, dividetelo in palline di circa 80/100 g ciascuna. Sistemate le palline ben distanziate su una teglia rivestita di carta forno o su una spianatoia e fatele lievitare nuovamente per 1 ora, coperte con la pellicola. Nel frattempo preparate il ripieno. Tagliate la mozzarella a dadini piccoli e in una ciotola mescolatela al passato di pomodoro. Aggiungete origano a piacere e salate.

3

Infarinate leggermente il piano lavoro, con il matterello stendete una pallina formando un disco del diametro di 18-20 cm, farcite con un cucchiaio di mozzarella e pomodoro, spennellate con acqua il bordo del disco di pasta e chiudete a mezzaluna. 

4

Sigillate bene il bordo ripiegandolo, schiacciando con le dita o con i rebbi di una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. In una pentola alta scaldate bene l'olio e controllate che la temperatura sia corretta prima di iniziare a friggere (170°C). Friggete i panzerotti uno o due alla volta rigirandoli. Quando saranno gonfi e dorati scolateli e appoggiateli su carta assorbente. Servite i panzerotti immediatamente sono deliziosi se mangiati caldissimi. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANZEROTTI "

Pancake salati

Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare! Leggi tutto