I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Pomodori maturi, cipolla, basilico fresco e sale, pochi semplici ingredienti per una ricetta base: la passata di pomodoro fatta in casa. Per conservare tutto l'anno l'intenso sapore e profumo del pomodoro e avere in dispensa un'ottima base per molti sughi e ricette.
PER CIRCA 1,5 KG DI CONSERVA:
1
Per prerarare la passata di pomodoro, per prima cosa controllate i pomodori uno a uno ed eliminate quelli ammaccati o macchiati. Lavateli sotto acqua corrente e asciugateli con un canovaccio.
2
Private i pomodori della rosetta, tagliateli a metà, quindi spremeteli per eliminare i semi.
3
Trasferite i pomodori in una pentola dai bordi alti insieme alla cipolla sbucciata e affettata, alla foglie di basilico e al sale. Ponete il tutto sul fuoco a fiamma bassa e fate appassire per 30 minuti, coperto, mescolando di tanto in tanto.
4
Passate i pomodori con il passaverdura per eliminare la pelle, raccogliendo quanto ottenuto in una casseruola di dimensioni più piccole rispetto alla precedente.
5
Ponete sul fuoco e fate ridurre di un quarto, occorreranno circa 30-40 minuti. Disponete la conserva di pomodoro nei barattoli, che avrete precedentemente sterilizzato, aiutandovi con un mestolo e un imbuto.
6
Chiudete ermeticamente i barattoli e sterilizzateli sistemandoli in una capiente casseruola, che dovrà essere più alta di almeno 8 cm. Sistemate un canovaccio tra un vaso e l'altro per evitare che durante questa fase possano urtarsi e rompersi. Versate all'interno della casseruola acqua fino a coprire le bottiglie di almeno 1 cm e lasciate sobbollire per 40 minuti. Spegnete e fate raffreddare il tutto all'interno della pentola. Riponete i barattoli asciugati in un luogo fresco e buio. La passata di pomodoro si mantiene per circa 1 anno, a patto che i vasetti siano stati messi correttamente sottovuoto.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
Una ricetta facile, veloce e gustosissima per preparare il dado vegetale pronto all'uso o da conservare in comode monodosi.
Preparato con pomodori, mandorle pecorino e basilico, il pesto alla trapanese è un condimento tipico della cucina siciliana. Una salsa senza cottura dal sapore strepitoso
Il pico de gallo è la salsa messicana per eccellenza, una ricetta facile e fresca da proporre a un aperitivo con gli amici. Buonissimo con i nachos e i tacos, ecco come prepararlo a casa passo passo.
Le lasagne alla caprese sono un primo piatto gustoso e leggero, dalla ricetta facile, che conquisterà le vostre tavole estive. Mozzarella, pomodoro e basilico serviti al meglio!
La passata di pomodoro in pentola a pressione richiede un minor tempo di cottura e assicura una salsa profumata e corposa, perfetta per ogni ricetta a base di sugo di pomodoro.