La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
Broccoli, carciofi, sedano, semi di sesamo e girasole, un concentrato di salute e benessere in questo passato detox. Una ricetta, facile da realizzare, che ha un effetto benefico sul nostro organismo per le qualità antiossidanti e depurantive. Potete prepararla in dosi abbondanti e congelarla.
Un primo piatto che ci aiuta a depurarci, magari dopo una cena impegnativa. Il passato detox (che non dovremmo definire crema per la totale assenza di latte e panna, benché ora la distinzione si vada perdendo) è a base di broccoli, carciofi e sedano. La patata serve ad legare fra loro gli ingredienti rendendo l'insieme più 'cremoso'.
Ottima la decorazione con quadratini di pane integrale appena saltati in padella con un po' di olio e una presa di sale, i semi di sesamo e girasole. Potete decorare con semi di chia oppure noci. Potete preparare questa minestra in abbondanza e congelarla per consumarla all'occorrenza.
Non tutti sanno che nei carciofi, contrariamente a quanto avviene per la maggior parte delle verdure, gli antiossidanti aumentano dopo la cottura.
Molte alternative a questa ricetta fra le nostre creme, in particolare la crema di carote e finocchi o la vellutata di zucca nella zucca! Nella maggior parte di queste preparazioni è previsto l'utilizzzo di brodo vegetale, anche per il brodo vi consigliamo di prepararlo ogni volta che avete a disposizione scarti di verdure e congelarlo.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di cavolfiore al latte e mandorle, Grano saraceno con i broccoli, Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero
1
Lavate e pulite tutte le verdure. Ricavate le cimette dai broccoli, tagliate a spicchi i carciofi e a pezzettini la costa di sedano e la patata.
2
Tenete tutti gli scarti delle verdure, potrete preparare il brodo vegetale secondo la ricetta più tradizionale oppure usando le foglie e il gambo del carciofo, le foglie del broccolo e del sedano, la buccia di patata insieme a una patata intera, una cipolla, una carota, aromi, sale e pepe. Sarà ancora più ricco e saporito! Preparatelo ogni qual volta avete a disposizione scarti di altre lavorazioni, sarà comodo disporre di brodo vegetale congelato all'occorrenza.
3
Filtrate il brodo. Scaldate lo scalogno con due cucchiai di olio d'oliva, aggiungete tutte le verdure tagliate a pezzetti e aggiungete del brodo vegetale facendo in modo che le verdure non siano completamente coperte. Cuocete per 20 minuti. Di tanto in tanto controllate il grado di cottura, le verdure devono ammorbidirsi non disfarsi. Salate e pepate.
4
Frullate il tutto con un frullatore a immersione e servite.
4
Completate la zuppa detox con dei crostini di pane integrale saltati in padella con un cucchiaino di olio extravergine d'oliva e una presa di sale. Aggiungete dei semi, di sesamo, di girasole o di altro tipo. E' possibile concludere questo passato rendendolo più prezioso con una capasanta scottata o un gamberone. Otterrete un risultato piacevole sia dal punto di vista estetico che del gusto.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!