La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pasta alla lupara è un primo piatto dalla forte personalità che unisce il piccante della sopressata al dolce della panna e all'acido del pomodoro. Una ricetta facile e veloce, anche sorprendente, e perfetta per un pranzo o una cena tra amici.
La ricetta della pasta alla lupara è semplice da preparare ma di grande soddisfazione: un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per gli amanti del piccante. Tra gli ingredienti, infatti, non c'è solo la soppressata, ma anche il peperoncino fresco, oltre all panna, al pomodoro e al parmigiano reggiano.
È perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena improvvisati, con gli amici o in famiglia. Noi l'abbiamo preparata con degli spaghetti quadrati, ma vanno bene tutti i formati di pasta lunga, utilizzate quello che vi piace di più: la ricetta è veloce, infatti mentre la pasta cuoce si prepara il condimento.
Se cercate altri condimenti creativi e un po' diversi dal solito, vi consigliamo di provare la Pasta alla cenere, le Penne alla vecchia bettola e gli Spaghetti con corallo di capesante.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Mezze maniche veloci con la 'nduja, Bucatini piccanti, Spaghetti all'assassina
1
Per preparare la pasta alla lupara iniziate tagliando a listarelle la soppressata e mettetela in una padella antiaderente a rosolare con poco burro.
2
Aggiungete la passata di pomodoro e procedete con la cottura a fiamma dolce in modo da addensarla e farle prendere sapore.
3
Aggiustate di sale e unite la panna fresca: mescolate e fate insaporire il tutto per qualche minuto, tempo che il sugo si sarà addensato nuovamente.
4
Intanto avrete cotto la pasta, scolatela e versatela nella padella con il sugo appena preparato. Amalgamate il tutto e impiattate, completando con una spolverata di grana e qualche rondella di peperoncino fresco. Ecco che la vosta pasta alla lupara è pronta per essere servita. Buon appetito!
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!