Pasta alla zozzona

La pasta alla zozzona è un ricco primo piatto della cucina tradizionale e popolare romana. Una ricetta facile nel procedimento, che riunisce ingredienti semplici ma sostanziosi dando vita ad un vero tripudio di sapori. All'insegna della convivialità.

Condividi

INGREDIENTI

La pasta alla zozzona è un sostanzioso e rustico primo piatto tipico della tradizione romana. Ricchissima di gusto è una pasta da proporre in ogni occasione conviviale e informale.  

Una specialità forse meno conosciuta rispetto ad altri capisaldi della cucina laziale che sono ormai considerati classici nazionali, come gli  Spaghetti alla carbonara o i Bucatini all'amatriciana, ma che merita decisamente di essere scoperta.

Il procedimento per realizzare è facile: il sugo che caratterizza la ricetta si prepara facendo rosolare guanciale e salsiccia con la cipolla soffritta, si aggiungono i pomodorini e si porta a cottura. Al momento di condire la pasta, generalmente rigatoni cotti al dente, si aggiunge una crema di tuorli d'uovo sbatttuti con pecorino romano grattugiato, sale e pepe. Quest'ultima operazione va rigorosamente compiuta lontano dal fuoco per evitare l'effetto frittata.

Infine la pasta alla zozzona si serve in tavola con altro pecorino: una vera esplosione di sapori, e calorie, da gustare con una coppa di vino dei Castelli.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con ciauscolo, Pasta broccoli e salsiccia, Strozzapreti con pecorino romano e guanciale affumicato

1

Per realizzare la pasta alla zozzona per prima cosa tritate finemente la cipolla e fatela appassire dolcemente in una casseruola con l'olio. Quando sarà trasparente unite la salsiccia, privata del budello e ben sgranata, insieme al guanciale. Fate rosolare fino a quando la salsiccia avrà cambiato colore.

2

Unite i pomodorini in scatola, salate, pepate e fate restringere il sugo, a pentola coperta, cuocendo per circa 15-20 minuti. Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il pecorino grattugiato. Dovrete ottenere una sorta di crema densa.

3

Lessate la pasta, scolatela al dente e trasferitela nella padella con il sugo. Fuori dal fuoco unite la crema di tuorli mantecando con poca acqua di cottura dei rigatoni, se necessario. Mescolate e trasferite nei piatti da portata. Servite la pasta alla zozzona con altro pecorino romano grattugiato, a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA ALLA ZOZZONA"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto