Pasta c'anciova
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La pasta c'anciova è un primo piatto saporito, facile e veloce da realizzare. Una tipica ricetta della tradizione palermitana basata su ingredienti semplici e un connubio di sapori, a contrasto tra il dolce e il salato, che una volta provato è difficile da dimenticare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di bucatini
- 1/2 cipolla bianca
- 1 spicchio d'aglio
- 8 filetti di acciughe sotto sale
- 140 g di concentrato di pomodoro
La pasta c'anciova, ovvero la pasta con le acciughe, è un tipico primo piatto palermitano. Una ricetta di origine popolare, semplice da realizzare e gustosissima, che si fonda sull'equilibrio tra dolce e salato tipico di molte specialità della cucina siciliana, come la Pasta con le sarde.
Il condimento dei bucatini viene infatti preparato con l'estratto di pomodoro - cioè il concentrato - le acciughe sotto sale, uva passolina (o sultanina) e pinoli. Il tutto completato da un'abbondante spolverata di muddica: il pangrattato tostato protagonista di svariate ricette del Sud Italia.
In mezz'ora la pasta c'anciova è pronta, perfetta per la cena di tutti i giorni ma anche per una serata informale con gli amici. Se amate i primi piatti di pasta, trovate in questa gallery altre 30 ricette facili e sfiziose.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Linguine alle acciughe e pinoli, Pasta con acciughe e mozzarella, Rigatoni con pane, burro e acciughe
Come preparare: Pasta c'anciova
Preparare la pasta c'anciova è piuttosto semplice. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella antiaderente con l'olio. Quando sarà diventata morbida unite i filetti di acciuga privati delle spine e sciacquati molto bene. Fateli sciogliere a fiamma bassa quindi unite il concentrato di pomodoro e diluite con 1-2 mestoli scarsi di acqua calda. Mescolate.
Unite l'uvetta (preventivamente ammollata in acqua tiepida) e i pinoli. Aggiustate di pepe e, solo se necessario, di sale. Fate restringere a fuoco medio fino a ottenere una salsa densa. In una padellina antiaderente fate tostare il pangrattato con un filo d'olio e sale fino a quando avrà raggiunto un colore ambrato.
Lessate i bucatini, scolateli al dente e passateli nella padella con il condimento, mescolate bene e trasferiteli nei piatti da portata. Cospargete con il pangrattato e servite subito la pasta c'anciova.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto