La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pasta alla cenere è un primo piatto dalla ricetta facile e veloce che vi stupirà. Il condimento che dà il nome alla ricetta è realizzato con panna fresca, gorgonzola e olive: sapori intensi e delicati che si armonizzano in maniera deliziosa. Per una cena davvero stuzzicante.
Sono necessari 15 minuti per portare in tavola la pasta alla cenere, un primo piatto saporito e originale, adatto sia a un pasto quotidiano in famiglia sia alla cena improvvisata tra amici.
Il condimento super cremoso, e dunque avvolgente, si prepara mentre la pasta cuoce ed è davvero semplice: panna fresca, gorgonzola e un battuto di olive taggiasche (che rappresenta la cenere indicata nel nome della ricetta). Ricetta facilissima che richiede una sola attenzione, quella di mantenere la fiamma moderata affinché panna e formaggio non rischino di asciugare.
Per cucinare la pasta alla cenere abbiamo scelto delle penne, ma potete optare anche per sedani, mezze maniche o rigatoni: i formati corti e rigati sono infatti quelli che accolgono al meglio una salsa morbida.
Un piatto di pasta alla panna è sempre una buona idea, se si desidera coccolarsi un po'. Tra le ricette evergreen trovate la pasta prosciutto e funghi mentre le penne al baffo sono insolite e sfiziose.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Penne ai quattro formaggi, Maccheroncini al gorgonzola, Pasta panna e prosciutto
1
Preparate il condimento della pasta alla cenere mentre le penne si stanno lessando. Tritate le olive al coltello o in un mixer e tenetele da parte; in una padella fate sciogliere il gorgonzola nella panna, a fuoco dolce.
2
Unite di seguito le olive sminuzzate e mescolate. Scolate la pasta al dente, conservando mezzo mestolo di acqua di cottura, e trasferitela nella padella insieme al condimento. Fate saltare il tutto a fiamma vivace, per qualche minuto, aggiungendo poca acqua di cottura se lo ritenete necessario.
3
Suddividete la pasta alla cenere nei singoli piatti e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!