Pasta con le taccole al pomodoro e ricotta salata
- Preparazione 20 min
- ricetta
Un primo semplice e sfizioso, adatto a tutta la famiglia, anche ai più piccini. Pochi gli ingredienti necessari per realizzarlo: penne, pomodoro, taccole e ricotta salata. Un piatto che si preparara con facilità e in poco tempo, perfetto per approfittare di tutto il sapore tipicamente primaverile delle taccole, legumi versatili e ricchi di vitamine.
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di mezze reginette o maltagliati
- 400 g di taccole o piattoni
- 300 g di pelati (o polpa di pomodoro)
- 1 scalogno
- olio extravergine di oliva
- ricotta salata dura o pecorino
- sale
INTRODUZIONE
Un piatto primaverile, sfizioso e facile da realizzare; in questa versione abbiamo utilizzato le penne, condite con un sugo di pomodoro e taccole sbollentate e passate in padella, ma potete scegliere il formato di pasta corta che preferite. Alla pasta si accompagna la leggerezza del condimento leggero e fresco, per apprezzare il gusto naturale degli ingredienti. Il tocco di sapidità è poi dato da una grattugiata di formaggio: a piacere potete utilizzare la ricotta salata dura o il pecorino, l’importante è che sia un formaggio ben stagionato e abbia un gusto deciso! Una ricetta economica, a base di pochi ingredienti genuini, adatta a tutta la famiglia e perfetta per il pranzo di tutti i giorni. Per altre ricette con le taccole potete consultare l'insalata di radicchio e tacchino o le taccole in umido per dare un'altra vesta a questo prezioso legume, versatile e ricco di vitamine.
Come preparare: Pasta con le taccole al pomodoro e ricotta salata
In una pentola capiente, portate abbondante acqua a ebollizione. Pulite le taccole rimuovendo le estremità e il filo su tutta la lunghezza del baccello. Lavatele, tagliatele a losanghe e sbollentatele per 5 minuti. Scolatele (conservando tutta l’acqua di cottura) e tenetele da parte.
Pulite lo scalogno, tritatelo e soffriggetelo in una padella con 4 cucchiai d’olio. Appena dorato, aggiungete i pelati schiacciati (o la polpa di pomodoro); salate e cuocete a fiamma medio-bassa finché non si sarà leggermente ristretto.
Aggiungete le taccole al sugo e, se serve, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua di cottura. Cuocete la pasta nella stessa acqua di cottura delle taccole, scolatela al dente e finite di saltarla in padella col sugo.
Servite la pasta calda e completate con scaglie di pecorino o ricotta salata.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto