La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pasta con il ragù di tonno è un primo piatto sostanzioso e dal gusto deciso. Una pastasciutta con il tonno fresco la cui ricetta non richiede particolari abilità ai fornelli. Il risultato è una pietanza ricchissima di sapore che, con un vino bianco ben strutturato, invita alla convivialità di un pranzo in famiglia o con amici.
1
Per realizzare la pasta al ragù di tonno iniziate dal sugo. Tritate finemente la cipolla con uno spicchio d'aglio e fateli rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai d'olio, unite la salsa di pomodoro e fate insaporire per qualche minuto. Nel frattempo preparate un battuto di aglio, mentuccia, pepe nero, pancetta e sale. Praticate delle incisioni nel tonno con la punto di un coltello, in modo da formare delle piccole tasche, ed inserite al loro interno il battuto.
2
Fate rosolare il tonno in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite il tonno al sugo di pomodoro e aggiungete acqua molto calda fino a coprire il pesce. Lasciate cuocere a fuoco lento e pentola coperta per 1 ora.
3
In un padellino fate cuocere i piselli con mezza cipolla tritata e un cucchiaio di olio. Dopo 10 minuti uniteli al sugo di tonno ed aggiungete un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, e una macinata di pepe. Unite anche le erbe fresche e ultimate la cottura per 10-15 minuti
4
Nel frattempo lessate i bucatini in abbondante acqua salata. Una volta pronto il ragù separate i tranci di tonno dal sugo.
5
Condite i bucatini con il sugo ai piselli, suddivideteli nei singoli piatti, decorate a piacere con altre foglioline di erbe fresche e servite il tonno come gustosissimo secondo piatto.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!