La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La pasta con salsa di noci e sedano è una ricetta facile e veloce che trova il punto di forza nell'interessante combinazione di gusto e consistenze. Un primo piatto vegetariano dal sapore delicato, cremoso e rinfrescato dalla croccantezza del sedano crudo.
La pasta con salsa di noci e sedano è un primo piatto originale e creativo, molto facile da preparare. Una ricetta veloce perché il condimento, realizzato a crudo, si prepara durante la cottura della pasta. Se volete ridurre ulteriormente la quantità di olio impiegata, tenete da parte un po’ di acqua di cottura con la quale "mantecare" la pasta al momento di condirla.
La frutta secca a guscio, definita anche frutta oleosa grazie all'elevata quantità di acidi grassi insaturi che contiene, è una valida alleata contro le patologie metaboliche, le cosiddette "malattie del benessere". Ed è buonissima.
Ecco perché ne è fortemente consigliato il consumo nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata. Non solo come delizioso snack o ingrediente dei dolci, ma proprio nella realizzazione di tante gustose ricette come i garganelli con salsa di noci e sedano, appunto. Provate anche gli Spaghetti di farro al pesto di mandorle e barbabietole o le Linguine al pesto di pistacchi e prezzemolo. E poi fatevi conquistare da tutte le nostre ricette con le noci.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al pesto di sedano e pistacchi, Trofie con pesto, noci e spinaci novelli, Taglierini alle nocciole, Orzotto zucca e mandorle al rosmarino
1
Preparare la pasta con salsa di noci è molto facile. Mentre l'acqua per cuocere la pasta giunge a bollore, tritate al mixer le noci (o pestatele al mortaio se preferite) fino a ottenere una pasta. Trasferitela in una ciotola e unitevi un po' d'olio mescolando per amalgamare perfettamente. Unite un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescolate aggiungendo olio fino a che la salsa diventa cremosa e omogenea.
2
Mondate il sedano, eliminate i filamenti e tagliatelo a pezzetti: dimensione ridotte e regolarità del taglio fanno in modo che il sedano si distribuisca meglio nel piatto e sia piacevole. Unite alla salsa di noci e mescolate. Nel frattempo avrete salato l'acqua e tuffato i garganelli che dovranno cuocersi al dente.
3
Scolate i garganelli, conservando un poco di acqua di cottura e trasferiteli direttamente nella ciotola con la salsa. Mescolate bene, in modo che il condimento si distribuisca in maniera omogenea, mantecate con un goccio dell'acqua di cottura se lo ritenete necessario e servite subito la pasta con salsa di noci e sedano, con un'ultima spolverata di pepe nero.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!