I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con sugo di ossobuco è una ricetta "di recupero" facile e buonissima. Si utilizzano infatti gli ossibuchi avanzati per preparare un primo piatto super appetitoso e pronto in un attimo, ideale a pranzo quando si ha poco tempo e gli avanzi della sera prima in frigo.
Cucinare con gli avanzi è una vera e propria arte che ha molti vantagggi: non si spreca nulla, si risparmia e si ha qualcosa di buono da mangiare pronto in poco tempo. La ricetta della pasta con sugo di ossobuco ne è un esempio: in mezz'ora si porta in tavola un primo piatto sfizioso e nutriente, che non ha nulla da invidiare a una pasta cucinata ad hoc.
Se la sera prima avete preparato gli ossibuchi alla milanese e ve ne sono avanzati, ecco che avete già pronto il vostro pranzo. Anzi, vi consigliamo di farne qualcuno in più proprio per poterli riutilizzare così il giorno dopo: come formato abbiamo usato i rigatoni, ma non c'è una regola: meglio corta (rigaroni, tortiglioni, mezze maniche, penne) così da raccogliere meglio il sugo.
Ci sono tante ricette che valorizzano le rimanenze di un altro piatto, tra queste vi consigliamo di provare la Pasta al sugo di triglie, il Riso al salto e la Frittata di spaghetti. Tutti piatti squisiti, economici e antispreco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta alla zozzona, Tagliatelle con le polpette
1
Per preparare la pasta con il sugo di ossobuco, utilizzate gli ossibuchi avanzati. Iniziate a tagliare la carne con un coltello in maniera grossolana o a sfaldarla con la forchetta.
2
Trasferite il tutto in una padella insieme al fondo degli stessi ossibuchi e idratate con 2-3 cucchiai di acqua, scaldate a fiamma bassissima cercando di mantenerli sempre idratati. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata. Non appena la pasta sarà al dente, scolatela e versatela direttamente nella padella.
3
Mescolate e lasciate insaporire per un minuto. Unite poca acqua di cottura se dovesser servire. Servite la pasta con il sugo di ossobuco con una spolverata di gremolada e del formaggio grattugiato a piacere.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate!