Pasta fredda con pomodorini gratinati e pesce spada
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di linguine
- 300 g di pesce spada a fette
- 30-35 pomodori ciliegini e datterini
- 6 cucchiai circa di pangrattato
- 2 cucchiai di capperi sott’aceto
- 1/2 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
La pasta fredda è un piatto estivo, fresco e facile ma talvolta un po' monotono, in verità basta poco per trasformarla in una pietanza sfiziosa, colorata e appagante. In questa ricetta abbiamo aggiunto i pomodorini gratinati, cotti in forno, e il pesce spada appena saltato in padella. Il risultato è pura soddisfazione per occhi e gola. La pasta fredda ai pomodorini gratinati è un primo piatto adatto ad un pranzo estivo, in famiglia o con gli amici. Può essere consumata anche calda, frullando una parte dei pomodorini insieme a mandorle tostate in modo da ottenere un pesto con cui condire la pasta. Oltre alla pasta fredda ai pomodorini gratinati potete provare interessanti alternative come quella ai pomodorini e basilico oppure al tonno con erba cipollina.
Come preparare: Pasta fredda con pomodorini gratinati e pesce spada
Nel vaso del mixer mettete il pangrattato insieme ad abbondante prezzemolo, all'aglio e ai capperi ben scolati. Tritate il tutto fino ad ottenere un composto fine, aggungendo l'olio di oliva a filo. Trasferite in una ciotola e aggiustate di sale e pepe.
Lavate i pomodorini, tamponateli con un panno pulito e tagliateli a metà. Con un cucchiaino (o con le dita) svuotateli, cercando di non rompere la parte esterna, ottenendo in questo modo dei gusci. Farciteli con il ripieno preparato (con un cucchiaino) e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Irrorateli con dell’olio extravergine di oliva e fateli cuocere, in forno già caldo, a 200° in modalità ventilata per circa 25-30 minuti, o comunque fino a quando il ripieno apparirà dorato. Portate a temperatura ambiente.
Tagliate il pesce spada a cubetti e fateli cuocere per pochi minuti in una padella antiaderente con olio d'oliva e peperoncino a piacere. Se fosse rimasto del ripieno dei pomodori aggiungetelo e fate saltare brevemente. Spegnete e fate raffreddare.
Cuocete le linguine in acqua bollente salata e scolatele quando sono ben al dente. Passatele sotto l'acqua corrente fredda per bloccare la cottura, scolate di nuovo e ponete in una ciotola insieme al pesce spada e al suo fondo di cottura. Mescolate, unite altro olio di oliva e aggungete i pomodori gratinati. Girate. Trasferite nei piatti da portata e servite.
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Risotto barbabietola e burrata
Un risotto realizzato a regola d'arte è sempre un'idea vincente per una cena d'effetto, e questo risotto barbabietola e burrata sembra un quadro dipinto. Ed è buonissimo! Leggi tutto
Linguine all'astice
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice. Leggi tutto
Busiate con pesto alla trapanese e patate fritte
Le busiate con pesto alla trapanese e patate fritte sono un primo piatto gustoso caratterizzato da un connubio insolito quanto irresistibile. Una ricetta che si fa amare al primo assaggio! Leggi tutto
Pesto di limoni
Il pesto di limoni è un condimento fresco e profumato perfetto per l'estate e ottimo per un piatto di pasta facile e veloce. Ecco come prepararlo a casa con limoni, basilico e pinoli. Leggi tutto
Pasta tonno e limone
Pasta tonno e limone: l'idea facilissima e veloce per un primo piatto sfizioso e profumato. Tonno, scorze aromatiche, origano fresco e la cena può iniziare! Perfetta se capitano ospiti imprevisti o se si vuole preparare qualcosa di rapido ma goloso. Leggi tutto
Risotto al nero di seppia
Il risotto al nero di seppia è un primo piatto dal colore e dal sapore intensi. Una pietanza facile nella realizzazione ma sorprendente nel gusto: perfetto da portare in tavola durante un pranzo o una cena speciali, che sia in famiglia o con gli... Leggi tutto